Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] carceraria negli Stati Uniti d'America, alla suggestiva lettura di Michel Foucault (v., 1975) secondo il quale la categoria della disciplina ha avuto un ruolo centrale nell''invenzione' del penitenziario in epoca moderna; dalle recenti analisi di ...
Leggi Tutto
Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] del d.P.R. 6.6.2001, n. 380, e ai sensi dell’art. 17 del d.lgs. 22.2.2006, n. 128;
• l’elenco delle categorie di intervento che il d.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6, co. 1), specificato da quanto previsto dalla tabella A, del d ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] di Lisbona, assume rilevanza autonoma – accanto alle già note competenze esclusive e concorrenti – una terza categoria di competenze dell'UE, quella di coordinamento, completamento e sostegno, rispetto alla quale il Trattato espressamente ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] sono poi contenute nelle disposizioni successive, all’interno delle quali si registrano esclusioni aggiuntive4.
Così, la grande categoria dei contratti dei consumatori delineata nell’art. 46 viene a dividersi, in base al criterio delle modalità di ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] , o democrazia pluralista, l’interpretazione subisce un cambio di paradigma: da momento ancillare del fenomeno giuridico a categoria centrale della vita della costituzione. Con l’introduzione di cataloghi di diritti fondamentali, del principio di ...
Leggi Tutto
La riforma dei procedimenti minorili nel d.lgs. n. 154/2013
Ferruccio Tommaseo
Il contributo ha ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina introdotta dal d.lgs. 28.12.2013, n. 154 di [...] come invece vuole la legge delegante che impone al legislatore delegato di prendere in considerazione soltanto questa particolare categoria di parenti.
Così, nel prendere atto di questa limitazione, il nuovo testo dell’art. 317 bis si limita ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] la Corte Suprema dell’India in una decisione del 28.1.2011. Le S.U. hanno dato un primo riconoscimento formale alla categoria dei beni comuni in un caso riguardante lo statuto giuridico di una valle da pesca della laguna di Venezia: nel rigettare la ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] 'impiego dei mezzi. Con ciò il negozio consortile finiva con l'assumere una connotazione autonoma anche riguardo alla categoria degli atti complessi, giacché le volontà delle parti non sarebbero state in parallelo, bensì contrapposte e gli interessi ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] a distanza da quella parte della dottrina tedesca che giungeva a ritenere ammissibile la creazione di una nuova categoria dogmatica basata sull'efficacia contrattuale del fatto.
Dal 1957 il F. passò all'università di Firenze come docente ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] c. Italia (16.12.2014) e Odescalchi e Lante c. Italia (7.7.2015). Nei cinque casi riconducibili a questa categoria, la Corte ha ritenuto la sussistenza di una violazione del diritto di proprietà a fronte di un indennizzo espropriativo inadeguato in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...