Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] è svolto oramai con il linguaggio del formalismo logico (v. Ribeiro da Costa Werlang, 1994), riconducibile con difficoltà alle categorie sensibili, ai fatti pratici del mercato; in termini pragmatici e un po' semplificando, si può dire che, per il ...
Leggi Tutto
Organo collegiale istituito presso ogni direzione regionale delle entrate (o direzione delle entrate delle province autonome) al fine di assicurare il corretto svolgimento dei rapporti fra l’Amministrazione [...] generali e superiori della Guardia di finanza, a riposo da almeno due anni; il terzo fra gli appartenenti alla categoria degli avvocati, dottori commercialisti o ragionieri.
L’incarico di g. ha durata quadriennale ed è rinnovabile tenendo presenti ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] 4, co. 1 e art. 16-21). Il decreto non si applica invece alle attività commerciali esercitate da alcune particolari categorie di soggetti, fra i quali farmacisti, titolari di rivendite di generi di monopolio, associazioni di produttori ortofrutticoli ...
Leggi Tutto
MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] per la lavorazione di zolfo, piriti, blenda, galena, bauxite, lignite, fluorina, marmo e granito. La seconda categoria comprende numerosi stabilimenti per la produzione del piombo, dello zinco elettrolitico, dell'allumina e dell'alluminio, della ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] alla persona del possessore e quelle relative allo stato dei beni per quanto riguarda la consistenza e l'attribuzione della categoria e classe; nonché per introdurvi le nuove costruzioni che a mano a . mano vanno sorgendo. Sotto questo aspetto la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] più tardi, il C. notava che "per quanto si riferisce alle differenze di remunerazione tra settore e settore, categoria e categoria ... chi ha la responsabilità di carattere generale, ha più di ogni altro il dovere di occuparsi di contenere queste ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] anzianità piuttosto che per effettive esigenze gestionali. Tale tendenza ha subito recentemente un'inversione, anche per l'introduzione della categoria dei quadri, ma, nonostante ciò, il ceto dei dirigenti in Italia continua a essere più ampio e più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] monastica e carismatica, fuori (prima) e dentro (poi) le città. Il tratto distintivo per individuare l’emergere di una categoria che oggi chiamiamo società civile è l’autonomia sia dal potere politico sia, in Europa, da quello religioso, che ha ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] , in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. I b. pubblici rientrano nella categoria dei b. di interesse pubblico e l’art. 1 del r.d. 2440/1923 ne specifica la natura precisando che i ...
Leggi Tutto
Economista e filosofo ungherese naturalizzato statunitense (Budapest 1929 - ivi 2000). Vincitore del premio Nobel nel 1994 (con J. Nash e R. Selten) per la sua "analisi pionieristica degli equilibri nella [...] di H. si sono concentrate essenzialmente sulla teoria assiomatica del comportamento razionale, da lui estesa a un'ampia categoria di situazioni che non avevano ancora ricevuto una soddisfacente soluzione analitica. Il maggior contributo di H. in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...