PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] ’istruzione superiore. La sua nomina a viceconsole (marzo 1867) fu seguita da quella di console di seconda categoria (gennaio 1868) e console di prima categoria (2a classe 1872, 1a classe 1879).
Il 22 agosto 1871 Lidjia morì a S. Terenzio, in Liguria ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] si esaminavano le diverse componenti della rappresentanza nazionale e la preferenza era data, tra i liberali, agli indipendenti, categoria in cui, in alternativa ai moderati che formavano la maggioranza, e ai "repubblicani", da lui giudicati troppo ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Domenico
Enza Venturini
Figlio secondogenito del marchese Giuliano e di Gertrude dei marchesi Casali, nacque a Roma il 6 apr. 1792. Non si hanno notizie della sua vita fino al 1815, anno [...] del Consiglio, ma dichiarò di voler restare solo come socio contribuente, "troppe contrarietà e amarezze avendo incontrato nell'altra categoria". (cfr. Cametti, p. 155). Il C. morì a Roma il 5 febbr. 1870.
Tra i musicisti dilettanti dell'800 ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Guido
**
Nato a Montebelluna (Treviso) il 26 dic. 1893, da Luigi e da Virginia Callegher, studiò presso i padri Cavanis a Possagno e al liceo Canova di Treviso. Studente, aveva aderito al movimento [...] alla camera dei lavoro repubblicana di Treviso (che riuscì a sopravvivere sino al 1926): sindacato di categoria, mutue, consorzi, ambulatori, un ente farmaceutico popolare, scuole professionali, giornali, gruppi culturali.
Tutto ciò nonostante l ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] pubblico, ma nelle immediate vicinanze di queste.
Negli ultimi tempi si è manifestata la tendenza a ridurre il numero di categorie nelle quali venivano finora suddivisi i posti del pubblico. In impianti di piccola mole è stata senz'altro abolita ogni ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] l'economia alla politica, e afferma il proposito che la produzione spagnola, attraverso la collaborazione e la solidarietà delle categorie, sia un'unità che serva di sostegno alla potenza della patria. Il lavoro è considerato dovere sociale, e il ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] le prefetture, coadiuvate da commissioni provinciali, i comuni, coadiuvati da commissioni comunali, i dirigenti degli stabilimenti di prima categoria, le associazioni private, fra cui la più importante è la Lega della difesa aerochimica, che ha scopi ...
Leggi Tutto
Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] in Cambogia del Vietnam (1978) a seguito delle stragi perpetrate sulla popolazione dai Khmer rossi potrebbe essere annoverato in questa categoria.
A ben ricordare, dopo la guerra di Corea del 1950-53, cui l'Italia contribuì con un ospedale da campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] dei consorzi universitari previsti dal regolamento del 1875), fino a portare tutte le sedi, all’inizio del Novecento, in prima categoria. La cosa non deve però trarre in inganno: esisteva una gerarchia di fatto tra piccoli atenei e università con un ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] , assunto come funzionario dalla Federazione italiana operai metallurgici (FIOM); ebbe, inoltre, l'incarico di dirigere il periodico della categoria, Il Metallurgico. Dall'8 sett. 1912 al 1° maggio 1913 fu anche redattore del settimanale La Battaglia ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...