MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] a far parte del Consiglio di Stato (11 nov. 1850). Il 26 nov. 1854 il M. fu nominato senatore per la V categoria, quella degli ex ministri: considerato uno fra i maggiori giuristi e molto ammirato per la sua "erudizione immensa nel diritto canonico ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] ).
Venne nominato senatore il 1° marzo 1923; all’atto della convalida (28 maggio 1923) la sua nomina a senatore per la categoria 21a non raccolse un consenso unanime: su 223 votanti furono 19 i contrari.
Gli venne conferito il titolo di cavaliere (11 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] cooperazione artigiana, convinta che la ricchezza italiana stesse nella piccola impresa; si impegnò per ottenere alla categoria un migliore inquadramento nella legislazione e sostegni creditizi e promozionali.
Non ci sono dati certi che permettano ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] . Ebbe due figli, Domenico Amedeo e Maria Genoveffa Geltrude.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte,Regi Archivi, categoria I, mazzo 3, fasc. 2, 3, 4; Ibid., ibid., Storia Real Casa,Origini, cat. I, mazzo I di addizione, fasc. 3, 4 ...
Leggi Tutto
Sparta
Roberto Bartoloni
Lo Stato-caserma
Fondata dai Dori – gli ultimi invasori indoeuropei della penisola greca –, Sparta è passata alla storia come una città-Stato la cui principale caratteristica [...] automaticamente diseredati gli eventuali altri fratelli minori, che in questo modo decadevano dai pieni diritti, confluivano nella categoria degli ypomèiones, gli «inferiori», e perdevano la facoltà di militare fra gli opliti, che costituivano la ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] all’attività sindacale con diritto di partecipazione di tutti i lavoratori appartenenti all’unità produttiva e alla categoria interessata (art. 21); il diritto di affiggere pubblicazioni, testi e comunicati inerenti materie di interesse sindacale ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] socialisti fu invece adottata l’organizzazione ricalcata sul modello dell’URSS: rappresentanza sindacale unitaria inclusiva di ogni categoria e ogni qualifica, estesa alla quasi totalità dei lavoratori, con autonomia e potere contrattuale scarsi e ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] » e dall’altro due bandiere tricolori con le aste incrociate e la leggenda «Honneur et patrie». Il nastro è rosso.
Zoologia
Categoria sistematica usata nella classificazione zoologica e botanica: può essere un gruppo di famiglie oppure di ordini. ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] in generale tra la festività dell'espressione individuale e dell'espressività collettiva ('di piazza'), ma incide sulla categoria del tragico moderno, inscindibile da una deformazione parodistica del sublime, come testimonia lo sviluppo del romanzo ...
Leggi Tutto
Periodizzazione
Vittorio Vidotto
Con questo termine, entrato nell'uso nel corso del Novecento, si designa quell'operazione culturale volta a suddividere il tempo storico attribuendo a ogni scansione [...] politiche di alcuni grandi protagonisti (l'età di Pericle, di Augusto, di Napoleone). Rientra in questa tipologia anche la categoria di generazione, che risale a Erodoto ma che ha impieghi diffusi e recenti (la generazione dei GUF, dei giovani ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...