PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] e naufraghi delle forze navali. Tali progetti sono anch'essi ispirati al criterio di una più efficace protezione di dette categorie di vittime della guerra. Essi prevedono, all'uopo, con maggiore rigore, l'obbligo internazionale del rispetto e della ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] furono le sanzioni comminate a chi trattava, senza licenza del re, affari con sudditi dell'Impero ed apparteneva alla categoria degli iudices (era cioè investito di pubbliche funzioni), od al ceto mifitare degli arimanni. Nel primo caso, la pena ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] modelli teologico-politici
Pensa quanto mi fa piacere udire che anche la parte più importante della Persia è ornata da questa categoria di uomini, ossia i cristiani (l’intero mio discorso infatti si riferisce a essi), proprio come è nei miei auspici ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] nei casi di alcune sculture frammentarie, per permettere di riconoscerle come ritratti dell'imperatore. Rientra anzitutto nella categoria il cosiddetto 'frammento Molajoli' della Pinacoteca Provinciale di Bari, la cui provenienza da Castel del Monte ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] in cura d'anime in particolare, che troviamo altrove e con un forte carattere corporativo, di tutela degli interessi della categoria; ma ancora una volta non si tratta di assenza del fenomeno, quanto piuttosto di particolarità di esso nel contesto ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] catanese che avevano trovato nel D. un attento osservatore: per la prima volta nel 1888 uno sciopero di categoria (lavoranti fornaì) aveva visto il modificarsi dell'associazionismo operaio dal mutuo soccorso alla resistenza. Questo ed altri analoghi ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] politico e dottrinario dell'ultimo Pio IX avrebbe potuto risollevare le istituzioni civili vacillanti sotto l'attacco del radicalismo, categoria in cui venivano da lui compresi i democratici di tutte le tendenze. Non erano idee originali (S. Jacini e ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] il reale controllo delle concessioni delle licenze dello Studio. Farne parte significava essere ascritti non solo alla più elevata categoria sociale, ma anche ad un ristretto gruppo privilegiato, legato a filo doppio ai centri del potere politico ed ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] che fosse invece membro del Collegio minore del clero milanese, quello dei cosiddetti decumani, vista l'importanza che tale categoria riveste all'interno della narrazione. Una certa simpatia che l'autore della Historia mostra verso il populus in ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] del «pluralismo limitato» esistente nel regime (Galizia, 1988; 1996). In un simile ambito la persistente influenza delle categorie concettuali prodottesi durante il periodo weimariano non è solo rilevabile in studiosi come Costantino Mortati, che non ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...