Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] corrente definiti dal sistema di controllo. A seconda del tipo di r. elettrica utilizzata, gli azionamenti si dividono in due categorie: in corrente continua (c.c.) e in corrente alternata (c.a.).
L’invenzione dei tiristori e il conseguente sviluppo ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] morali (a differenza di tutte le cose l'uomo ha un valore, non un prezzo) e lo ha trasformato nell'imperativo categorico: ‟Rispetta tutti gli uomini come fini e non come mezzi''.
Le radici più profonde del pacifismo etico debbono essere cercate nell ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] John Soane's Museum non può evitare l'impressione di trovarsi di fronte a un "ipertesto tangibile" nel quale le categorie tradizionalmente separate di museo, biblioteca, archivio e studio si fondono e si stratificano. Ciò avviene in un contesto che ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] . I gruppi elitari saranno in grado di sopportare i mutamenti della politica statale, di formare coalizioni con altre élites e categorie del popolo, e di introdurre riforme per risolvere i conflitti. In una società rigida, per contro, in cui molte ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] scientifico ed essere effettuati tenendo presenti elementi che non consideriamo importanti, e viceversa. L'idea stessa di riunire più categorie entro insiemi organizzati in modo gerarchico, per noi usuale dopo Linneo, non è detto che avesse senso in ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] ). Il pericolo derivante dall'assunzione di un'accezione troppo ampia del concetto di decadenza, cioè di una categoria ricorrente nell'analisi storica e filosofica del passato, è che tale assunzione renderebbe necessario prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] del dato. Quest'ultimo prende anche il nome di attributo di sommario, mentre i parametri sono anche detti attributi di categoria.
Ulteriori caratteristiche di una banca di dati statistici sono: a) una tipologia di dati più complessa rispetto a quella ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] , è dipinto in nero con le costole in evidenza. Tale giara può essere considerata come esemplificativa di una categoria di vasellame, soprattutto riferibile alla fase Machang (ca. 2350-2000 a.C.), con decorazioni antropomorfe o totalmente a ...
Leggi Tutto
Crittografia
Giancarlo Bongiovanni
La crittografia è la disciplina che studia le tecniche per trasformare un messaggio, detto testo in chiaro, in un altro messaggio, detto testo cifrato, che risulta [...] le regolarità e correlazioni che si dovessero riscontrare nel testo cifrato.
L’algoritmo DES
L’algoritmo più diffuso in questa categoria è il DES (Data encryption standard), inventato dall’IBM e adottato nel 1977 dal governo degli Stati Uniti per la ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] il vulgare latium illustre, sulla base di citazioni anche letterarie, che rappresentano la prima istituzione di una categoria di letteratura dialettale, nell’uso caricaturale e parodistico dei singoli vernacoli; una rassegna di letterature regionali ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...