Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle varie discipline hanno affrontato i temi della g., delle sue cause, della sua legittimità, del suo contesto, del suo rapporto con la politica e dei ...
Leggi Tutto
Veicolo azionato da motore proprio recante a bordo la sorgente di energia, con almeno 4 ruote, atto a circolare su strada ordinaria, munito di congegni per la direzione e la frenatura.
Classificazione
Il [...] Codice della strada distingue le seguenti categorie di a.:
a) autovetture, per trasporto di persone (al massimo 9 posti, conducente compreso);
b) autobus, per trasporto di più di 9 persone;
c) a. per trasporto promiscuo di persone e cose, con ...
Leggi Tutto
sottoproletariato Termine (corrispondente al ted. Lumpenproletariat) usato nella tradizione teorica marxista per indicare il ceto infimo delle grandi città, formato di elementi economicamente e socialmente [...] instabili, in genere per effetto del fenomeno della disoccupazione e della sottoccupazione. Per estensione, l’insieme delle categorie più povere e disagiate della società. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] 000 individui sul totale di 22.959.000, in grandi confronto a 13.260.000 su 20.234.000 nel 1931. Limitandoci alle categorie di occupazioni, risulta che il 41,1% della popolazione attiva era dedito all'agricoltura, compresa la pesca e la caccia, il 32 ...
Leggi Tutto
bradipsichismo
Rallentamento delle funzioni psichiche, spec. di quelle ideative-cognitive, decisionali e della vita di relazione. Spesso si accompagna a lunghi tempi di reazione a stimoli ambientali. [...] Molteplici sono le patologie che provocano b., e si possono suddividere in 4 categorie: b. da cause non neurologiche, come le endocrino-metaboliche (mixedema, ipoglicemia, grave insufficienza epatica); b. da cause neurologiche su base tossica ( ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] alla potestà statale di salvaguardia per la conservazione di intere categorie di beni immobili – paesaggistici e del patrimonio storico artistico e dall’altro agendo sull’ampliamento delle categorie d’intervento soggette a SCIA in luogo del ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] sia di elaborare le maggiori categorie dell''altro' (rappresentato dai pagani, dai giudei, dai musulmani). Nel suo ruolo di anti-immagine, l'i. rappresentò il paganesimo in quanto opposto alla vera fede e il magico demoniaco, radicato nelle cose ...
Leggi Tutto
allucinazione
Fenomeno proprio, ma non esclusivo, di molti stati morbosi di competenza psichiatrica: un individuo, indipendentemente da uno stimolo esterno, avverte delle percezioni in tutto simili a [...] quelle derivanti dalle consuete stimolazioni degli organi di senso.
Classificazione
Esistono tante categorie di a. quanti sono gli organi di senso: a. visive, a. gustative, a. olfattive, a. uditive. Da un punto di vista descrittivo le a. vengono ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] lineare. In questi casi le distorsioni in uscita sono limitate con vari accorgimenti.
A. a transistori bipolari. - Appartengono a questa categoria gli a. con emettitore a massa, gli a. con collettore a massa e quelli con base a massa (fig. 1). A ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] coppia di morfismi λ:D→D′, μ:E→E′ tali che sia α′·ë=ë·α, β′·ë=μ·β, γ′·μ=λ·γ. Si ha così una categoria di coppie esatte di moduli bigraduati sopra un fissato anello A. Una coppia esatta C={D,E;α,β,γ} può rappresentarsi con un diagramma di A-moduli e ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...