Retore antiocheno della seconda metà del IV sec. d. C., insegnante di retorica in Atene, scolaro o almeno amico di Libanio. Di lui è conservata una raccoltina: varie esercitazioni (favole, narrazioni, [...] e così via) sono definite, ciascuna distinta in categorie, con aggiunto spesso qualche consiglio sulla trattazione: ogni capitolo è chiuso in Aftonio sempre da un esempio, composto da lui stesso. Questa novità contribuì a rendere il libriccino ...
Leggi Tutto
Filosofo della prima metà del I sec. a. C., prima accademico e scolaro di Antioco di Ascalona, poi, attraverso gli studî a cui dovette indurlo l'ecletticismo di Antioco, passato alla scuola peripatetica. [...] Scrisse un commentario alle Categorie di Aristotele, che Simplicio ricorda e cita più volte, e probabilmente illustrò anche i Primi analitici, proponendo quei formalistici e poco acuti accrescimenti nel numero delle forme dei sillogismi di cui parla ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] l. n. 575/65 agli indiziati dei reati di cui all’art. 51, co. 3-bis, c.p.p. e alle principali categorie previste dalla l. n. 1423/1956 (persone dedite a traffici delittuosi e che vivono col provento di delitti); s’introduce, inoltre, il principio ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] . 4, co. 8-11, l. 28.6.2012, n. 92. Tale disciplina stabilisce il regime di incentivi per l’assunzione delle seguenti categorie di lavoratori: uomini o donne con almeno cinquant’anni di età e «disoccupati da oltre dodici mesi»; donne di qualsiasi età ...
Leggi Tutto
sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] denominato tesseramento per le persone fisiche e affiliazione per le entità associative. All’interno delle singole categorie soggettive esistono poi svariate differenziazioni che possono riguardare lo status personale (per es., atleti dilettanti e ...
Leggi Tutto
Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, [...] carico di rifiuti. In dipendenza dal tessuto urbano in cui operare, tali attrezzature, denominate autocompattatori, si distinguono in varie categorie a seconda delle quantità utili di r. raccolti (comprese in genere fra 7 e 13 t). Lo scarico dei r ...
Leggi Tutto
Acronimo per Louis Vuitton Moët Hennessy, gruppo francese nato nel 1987 dalla fusione tra le imprese Louis Vuitton, specializzata negli accessori di moda, e Moët Hennessy, specializzata in vini e alcolici. [...] Dalla holding dipendono circa 50 società ciascuna delle quali gestisce marchi di prestigio nelle categorie moda (Dior, Kenzo, Lacroix, Vuitton, Givenchy, Loewe, Pucci, Fendi, Loro Piana ecc.), vini e champagne (Moët Chandon, Veuve Clicquot, Henessy ...
Leggi Tutto
Designer e architetto francese (n. Parigi 1949). Insegnante presso la Domus Academy di Milano e l'École des arts décoratifs di Parigi, si è affermato a livello internazionale nella seconda metà degli anni [...] Ottanta. Autore di numerosi prodotti industriali di successo delle più diverse categorie merceologiche, ha inoltre progettato alcuni edifici e numerosi interni di alberghi, ristoranti e bar. S. ha avuto il merito di studiare l'aspetto emozionale dell ...
Leggi Tutto
Sostanze che inducono la comparsa di tumori maligni. Agiscono come tossici da sommazione, cioè divengono biologicamente efficienti solo quando la dose assorbita ha raggiunto un valore critico attraverso [...] somma di piccole dosi frazionate nel tempo. Gli agenti cancerogeni più importanti appartengono a ben determinate categorie di composti, come gli idrocarburi policiclici (benzoantracene, benzopirene), le ammine aromatiche (benzidina, naftilammina), i ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] datore di lavoro – v. in proposito circ. INPS 16.3.2004, n. 51). Da questo regime di agevolazioni è stata esclusa, come detto, solo la categoria dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni (quelle di cui all’art. 54, co. 1, lett. a); ad essi si ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...