• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

sacro

Enciclopedia on line

Ciò che è connesso, più o meno intimamente, con la divinità, con la religione e con i suoi misteri, e perciò impone un particolare atteggiamento di riverenza e di venerazione (contrapposto in genere a [...] il quale mettendo a fuoco il problema del s. volle affermare il carattere completamente autonomo (cioè non riducibile a categorie razionali né morali) del fenomeno religioso, fondando la sua analisi del s. soltanto sulle esperienze religiose ebraica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA ANTICA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – CONCILIO VATICANO II – DEMETRIO POLIORCETE – CANTO GREGORIANO – ANTICA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sacro (3)
Mostra Tutti

opposizione

Dizionario di filosofia (2009)

Nozione analizzata soprattutto nella logica aristotelica. Nelle Categorie e nel 4° libro della Metafisica (➔) Aristotele distingue quattro forme di o.: o. per contraddizione (➔), o. per contrarietà (➔ [...] ), o. di correlativi, o. per privazione (➔ ). La prima forma è l’o. di due termini, A e non A, che si escludono reciprocamente, perché l’uno è vero e l’altro è falso. La seconda è l’o. di due termini che ... Leggi Tutto
TAGS: RAZIONALISMO – ARISTOTELE – METAFISICA – MATEMATICA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opposizione (2)
Mostra Tutti

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] particolare importanza è l’ammortamento del debito pubblico, procedura straordinaria di gestione della finanza pubblica. Ammortamento contabile Procedimento tecnico per ripartire il costo di immobilizzazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

equalità e inequalità

Enciclopedia machiavelliana (2014)

equalità e inequalità Giovanni G. Balestrieri L’elaborazione teorica delle categorie di e. e i. è interamente consegnata a un unico testo, il cap. lv del libro I dei Discorsi. Sebbene solitaria, si [...] tratta tuttavia di una pagina di grande rilevanza, in cui M. compie un tentativo originale e innovativo, anche e soprattutto rispetto alle sue stesse precedenti posizioni, con il quale si propone di dimostrare ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE’ MEDICI, DUCA DI URBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA FIORENTINA – ISTORIE FIORENTINE – GIULIO DE’ MEDICI

Elìa di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico cristiano (sec. 6º). Restano di lui il commentario alle Categorie di Aristotele (già attribuito a David l'Armeno) e i prolegomeni all'Isagoge di Porfirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – ARISTOTELE – PORFIRIO – FILOSOFO

Fischnaller, Dominik

Enciclopedia on line

Slittinista italiano (n. Bressanone 1993), che gareggia per i Carabinieri. Nelle categorie giovanili ha ottenuto una vittoria nella classifica finale della Coppa del Mondo Giovani e ha vinto sette medaglie [...] ai Campionati mondiali juniores. Nella sua carriera da professionista ha conquistato tre medaglie di bronzo ai Mondiali,  due nel singolo e nel singolo sprint a quelli di Innsbruck nel 2017 e uno nel singolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLEHAMMER – BRESSANONE – INNSBRUCK – PECHINO

eterostilia

Enciclopedia on line

In botanica, la presenza in alcune specie di piante di più categorie di individui (due in Primula e tre in Lythrum e Oxalis), nei quali i filamenti staminali e gli stili hanno differenti rapporti di lunghezza. In [...] Primula, alcuni fiori ( longistili; fig. A) hanno lo stilo allungato che porta lo stigma alla fauce della corolla, mentre gli stami, epicorollini, portano le antere in corrispondenza del terzo mediano ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – BOTANICA – COROLLA – ANTERE – SPECIE

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Vittore Pisani . Linguistica. - Alcuni linguisti chiamano polarità il costituirsi di categorie semantiche in quanto un morfema assume, per una qualsiasi ragione, un determinato significato. [...] Per es., il suffisso -īnus, che in latino serve solo a formare aggettivi, diventa in italiano (-íno) formante specifico di diminutivi, forse per un valore simbolico affettivo che talora si appartiene alla ... Leggi Tutto

Principi generali del diritto (dir int.)

Diritto on line (2024)

Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] astratto, che informano le norme dell’ordinamento giuridico al quale pertengono. Nell’ordinamento internazionale vi sono due categorie di principi generali, che corrispondono a due distinte fonti normative: i principi generali di diritto condivisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

reddito di inclusione

NEOLOGISMI (2018)

reddito di inclusione loc. s.le m. Provvedimento a sostegno delle categorie più disagiate, finalizzato a evitarne l’emarginazione sociale. • Marianna Madia ha voluto pensarci un attimo: «Con un bimbo [...] piccolo e incinta, non so...», ha detto a Matteo Renzi. Ma il neo segretario del Pd ha insistito: «Chi meglio di una mamma può pensare a come creare lavoro». Madia, classe 1980, si occupa di problemi del ... Leggi Tutto
TAGS: MARIANNA MADIA – MATTEO RENZI – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali