straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] particolari obblighi convenzionali) di ammettere o meno s. nel proprio territorio; di escluderne alcune categorie (come indigenti e disoccupati); di subordinarne l’ingresso e il soggiorno a determinate condizioni; di non permetterne la residenza ...
Leggi Tutto
Sierra, Santiago. – Artista concettuale spagnolo (n. Madrid 1966). Attivo dagli anni Novanta nel contesto della land art e del minimalismo, nucleo centrale della sua ricerca è l’estremizzazione delle contraddizioni [...] e delle disomogeneità della società contemporanea, della quale ha denunciato i meccanismi di sfruttamento delle categorie disagiate, focalizzando la mercificazione dei deboli all’interno del sistema economico-sociale globalizzato. Muovendosi da una ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] Ma una completa parità fra le due categorie di figli porterebbe ad una negazione della famiglia come società fondata sul matrimonio e ad una violazione della stessa carta costituzionale (art. 29 alinea); pertanto essa è da escludere, come del resto ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] contesti di scavo. In apparenza, quindi, se "la numismatica è nulla di più e niente di meno che lo studio di una categoria di oggetti da mettere al servizio dell'archeologia, che è essa stessa una delle stanze nella casa della Storia" (Casey - Reese ...
Leggi Tutto
La tutela pensionistica dei lavoratori cd. esodati
Michele Faioli
Le questioni giuridiche relative ai cd. lavoratori esodati si debbono articolare in ragione della riforma pensionistica del dicembre [...] 24, co. 14, del d.l. 6.12.2011, n. 201 (l. conv. 22.12.2011, n. 214). Alcune categorie di lavoratori possono accedere al trattamento pensionistico secondo il sistema disposto dalle norme previgenti alla riforma 2011. Con decreto interministeriale 1.6 ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] che vengano a contatto con l'acqua contaminata. Di conseguenza le l. umane sono quasi sempre legate a determinate categorie di persone o a particolari lavorazioni, e quelle animali sono particolarmente frequenti in regioni umide, ricche di acque.
L ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] pane e del vino, è attestato l'uso di recipienti analoghi anche per altre necessità liturgiche.Annoverati fra le varie categorie di b. connesse già dal secolo scorso in ipotetici insiemi d'uso (Viollet-le-Duc, 1854; Leclercq, 1910), figurano infatti ...
Leggi Tutto
VERZI, Ernesto
Fabrizio Loreto
VERZI, Ernesto. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1872 da Liberale e da Maddalena Malenotti.
Iniziò a lavorare in giovane età come operaio meccanico e incisore di metalli; [...] attraverso i concordati e contribuire allo sviluppo della legislazione sociale. Tuttavia, la notevole eterogeneità della categoria, i diffusi atteggiamenti corporativi, l’accentuato spontaneismo delle sezioni locali, insieme all’inevitabile reazione ...
Leggi Tutto
temperamento, dottrina del
Nella medicina antica il termine temperamento indica il complesso di qualità del corpo e dello spirito proprie di ciascun individuo, la sua ‘costituzione’, intesa come insieme [...] del t. è rimasta popolare in Occidente fino alla fine del 19° sec.: un rinnovato interesse nei confronti delle categorie temperamentali si è avuto negli anni Sessanta del Novecento, quando il concetto di t. fu reintrodotto in ambito psichiatrico. ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] chimica, secondo uno schema di classificazione introdotto nel 1944 da W. Baade. Si distinguono due categorie principali: le stelle di p. I, più ricche di elementi pesanti, e quelle di p. II, che ne sono invece più povere (➔ stella).
Biologia
...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...