Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] di quattro mesi presso il notaio del collegio (101).
Altra questione sollevata dai suddetti magistrati riguardava più direttamente la categoria dei mercanti, alcuni dei quali, dopo aver affittato delle volte a Rialto e a San Marco, "nel cuore ...
Leggi Tutto
comando
comando [Der. del lat. commandare "affidare", comp. di cum "con" e mandare] [LSF] Ordine o segnale o, concret., dispositivo per realizzare un'operazione. ◆ [FTC] Organo o dispositivo per controllare [...] di c. è relativ. distante dal dispositivo di c., si parla, propr., di c. a distanza o telecomando. (b) La seconda categoria è quella dei c. automatici, meglio detta dei controlli automatici, nei quali la presenza di un operatore non è necessaria, dal ...
Leggi Tutto
armi di distruzione di massa
armi di distruzióne di massa locuz. sost. m. pl. – Armi potenzialmente in grado di uccidere indiscriminatamente in pochi istanti una grandissima quantità di persone e provocare [...] danni irreversibili all’ecosistema nel raggio di centinaia di chilometri. Sono suddivise in tre categorie: nucleari, chimiche e biologiche. Messe a punto a partire dagli anni Trenta del 20° secolo, possono agire sia sotto forma di ordigno ...
Leggi Tutto
universali, questione degli
Dal lat. scolastico quaestio de universalibus. Espressione con la quale si indica una controversia dibattuta nel Medioevo, soprattutto nel 12° sec. (ma le estreme, significative [...] propaggini si rintracciano sino a tutto il sec. 14°). Sorta dalla lettura dell’Isagoge di Porfirio alle Categorie di Aristotele, essa verteva intorno al quesito se i generi e le specie fossero solo realtà mentali, oppure avessero una realtà oggettiva ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] ionico, in questa App.) le resine scambiatrici di ioni si suddividono in quattro categorie: a) resine cationiche forti: si ottengono trattando la matrice con acido solforico concentrato così da introdurre 8 ÷ 10 gruppi funzionali −SO3H ogni 10 nuclei ...
Leggi Tutto
In origine sinonimo di scudiero, questo termine fu poi attribuito in Inghilterra come titolo onorifico a coloro che non erano né cavalieri consacrati, né servi. In varî tempi si tentò di precisare a quali [...] categorie di persone spettasse l'appellativo: il Coke, nel 1628 (Institutes, II, 688), finì con l'ammettere che "esquire" potesse esser chiamato chiunque avesse diritto al titolo di "gentleman". Anche oggi il cerimoniale inglese distingue diverse ...
Leggi Tutto
Screening genetico
Antonio Cao
Lo screening genetico è una metodologia che ha lo scopo di identificare individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante di malattia nell’individuo [...] del tubo neurale, dovuti a un’imperfetta chiusura della doccia neurale primitiva, comprendono l’anencefalia e le varie categorie di spina bifida (meningocele, mielomeningocele e spina bifida occulta). Le cause sono sia ambientali (tra queste ha un ...
Leggi Tutto
Bernhardi, August Ferdinand
Filosofo del linguaggio (Berlino 1769 - ivi 1820). Direttore di ginnasio, scrisse la Sprachlehre (2 voll., 1801-1803), compendio delle teorie linguistiche del 18° sec., nella [...] del problema dell’origine del linguaggio, di stilistica e tenta inoltre di delineare una grammatica generale fondata sulle categorie logiche. Di lui si ricordano anche le Bambocciaden (3 voll., 1797-1800), satira della vita letteraria berlinese ...
Leggi Tutto
Pareto, carta di
Pareto, carta di o diagramma di Pareto, nel controllo statistico di qualità, che mira a registrare i tipi di difetti che si verificano nella produzione, in modo da intervenire prioritariamente [...] sui difetti più frequenti, istogramma nel quale si rappresentano le frequenze dei difetti registrati, classificati in categorie e in ordine decrescente di frequenza. ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] specializzazione (per es. i terminali dei servizi di cassa automatica delle banche). Si possono comunque raggruppare in tre grandi categorie, in funzione del tipo di ambiente che devono mettere in comunicazione con il c.: dispositivi in cui i dati in ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...