Utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, la cinesiterapia o la ginnastica, applicati sull’intero organismo o su parti [...] . Eliminate molte attrezzature superflue od obsolete, i mezzi fisici attualmente più impiegati possono essere distinti in varie categorie, a seconda che agiscano con la produzione di calore, di onde elettromagnetiche, di correnti elettriche, di onde ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] principali: le armi di distruzione di massa (WMD, Weapons of Mass Destruction) e le armi convenzionali.
Le WMD comprendono le armi nucleari, le armi chimiche e le armi biologiche; la normativa mondiale ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] d'avere esposta la soluzione aristotelica del problema, solo perché l'opera presa a commentare era un'introduzione alle Categorie d'Aristotele, non perché egli l'approvasse a preferenza di quella platonica, "non quod eam maxime probaremus". Perciò il ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] in ogni caso di temi difficili da trattare, in quanto è arduo isolare, tra centinaia di variabili, il ruolo di questa categoria professionale nello sviluppo o nel declino dell'economia.In generale l'avvocatura è reclutata tra le classi superiori o le ...
Leggi Tutto
qualità (qualítade)
Il termine designa ciò che differenzia un ente, sostanziale o accidentale, e quindi le proprietà che sono espressione della sua forma; indica anche tutto ciò che è compreso nella categoria [...] ποιόν, " quale ", per designare la realtà dotata di q.; ma talora usa il secondo termine in luogo del primo, specie quando elenca le varie categorie (cfr. ad es. Cat. 4, 1b 26 e 29; 5, 3b 19; Metaph. V 14, 1020a 33). In Cat. 8 lo Stagirita esamina l ...
Leggi Tutto
bioelettricita
bioelettricità [Comp. di bio- e elettricità] [BFS] [EMG] (a) L'elettricità prodotta dalle attività metaboliche degli organismi viventi. (b) Lo studio dei fenomeni elettrici che s'accompagnano [...] organi e, in generale, alla vita (detta anche elettricità animale). I fenomeni bioelettrici possono raggrupparsi in tre categorie principali: (a) correnti di demarcazione, determinate da differenze di potenziale tra superficie naturale di un tessuto ...
Leggi Tutto
stratificazióne sociale Distribuzione di una popolazione di individui o di collettività, oppure di posizioni sociali o di ruoli, in fasce contigue e sovrapposte dette strati sociali, i quali si distinguono [...] sociale e di disuguaglianza. I modelli di s.s. impiegati dai sociologi possono essere raggruppati in tre grandi categorie: dicotomici, graduali e funzionali. I primi fanno riferimento a un rapporto tra due classi principali, che assume di ...
Leggi Tutto
Software che, una volta eseguito, danneggia il funzionamento e la sicurezza del sistema operativo; il termine deriva dalla contrazione di malicious e software e significa letteralmente “programma malvagio”. [...] , i m. si trasmettono via internet; spesso tramite la posta elettronica, ma anche attraverso la semplice navigazione. Tra le categorie di m. più diffuse si ricordano virus, trojan horse, keylogger, worm e backdoor. Esistono poi i m. poliformici (che ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] in deregolamentazione e apertura per tanti paesi e riguarda tutte le attività finanziarie e non soltanto alcune categorie di esse, i movimenti hanno assunto dimensioni talmente elevate da risultare difficilmente controllabili dalle sole autorità ...
Leggi Tutto
Si chiamano piante eliofile o fotofile (da ϕῶς "luce") quelle che vivono alla diretta luce solare, in opposizione a quelle che invece amano svilupparsi nell'ombra e che si chiamano umbrofile, fotofobe [...] o sciofile. Fra le due categorie di piante esistono profonde differenze tanto nella morfologia esterna quanto nella interna, e queste diversità noi possiamo meglio apprezzare in una stessa specie, a seconda che sia cresciuta al sole o all'ombra.
La ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...