• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] i windsurf e le derive, ai più grossi cabinati da crociera, utilizzati anche per le regate) e a motore (per tutte le categorie di gara sia in circuito sia offshore). A proposito di vele vanno citati i velocissimi veicoli montati su ruote e su pattini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Dèi magni, dèi minuti e nuovi dèi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dei magni, dei minuti e nuovi dei Micol Perfigli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pantheon romano è un sistema flessibile e coerente, [...] chiamando anche tutti gli dèi magni, quelli minuti e anche i patellari (Plauto, Cistellaria, 522). Troviamo qui dunque tre nuove categorie rispetto a quelle viste finora: gli dèi grandi e più importanti, gli dèi piccoli e più semplici e infine degli ... Leggi Tutto

Geografie del cinema postmoderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] in comune, una condizione di partenza: il venir meno di alcuni grandi categorie estetiche e produttive, di alcune significative discriminazioni che hanno svolto una funzione di riferimento e orientamento, non solo nella società, ma anche delle ... Leggi Tutto

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REFRATTARÎ, MATERIALI (XXVII, p. 977; App. II, ii, p. 675) Eugenio MARIANI Renato TURRIZIANI Refrattarî speciali per alte temperature. - In senso lato si comprendono sotto questo nome materiali di natura [...] a 2700 °C. È anche usato come materiale per resistenze elettriche, particolarmente indicato in atmosfera fortemente ossidante. Nella categoria degli ossidi ceramici viene di solito compreso anche lo spinello Al2O3. MgO che si ottiene per reazione a ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZE ELETTRICHE – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA MECCANICA – INDUSTRIA NUCLEARE – METALLURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFRATTARÎ, MATERIALI (4)
Mostra Tutti

PREZZI, Controllo dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484) Duccio Cavalieri Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] tutte le merci. Esso comporta sempre gravi difficoltà di attuazione. Di solito si preferisce limitare i controlli a talune categorie di beni di particolare interesse sociale o ai prodotti delle imprese che dispongono di un effettivo potere di mercato ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Meyronnes

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Meyronnes (de Mayronis) Francescano scotista, nato a Meyronnes (Provenza), dottore in teologia a Parigi nel 1323, morto a Piacenza il 26 luglio 1327. Ai suoi tempi fu chiamato doctor illuminatus [...] o acutus: più tardi, magister abstractionum. Fra i suoi scritti sono da ricordare, oltre a commenti alle Categorie aristoteliche, all'Isagoge di Porfirio e alle Sentenze del Lombardo (Venezia 1504-07)): Quodlibeta (Venezia 1507), De primo principio, ... Leggi Tutto
TAGS: DUNS SCOTO – PIACENZA – PORFIRIO – TEOLOGIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Meyronnes (1)
Mostra Tutti

RAGNISCO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

RAGNISCO, Pietro Guido Calogero Storico della filosofia, nato a Pozzuoli il 27 marzo 1839, morto a Roma nel 1920. Dopo aver insegnato nei licei di Avellino e di Napoli, fu professore nelle università [...] di Palermo, Padova e Roma. Tra i suoi scritti sono principalmente da ricordare: Storia critica delle categorie dai primordî della filosofia greca fino a Hegel (voll. 2, Firenze 1871); La critica della ragion pura di Kant: studi (Napoli 1875); Il ... Leggi Tutto

CAMECONCHIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Categoria di proporzioni tra le dimensioni dell'apertura dell'orbita, corrispondente alle forme basse-larghe di detta apertura. La forma dell'apertura è espressa dal rapporto fra l'altezza e la larghezza. [...] Si usa moltiplicare detto rapporto per 100 (indice orbitale). Vi sono diversi di quesii rapporti a seconda delle diverse categorie della forma generale, come la mesoconchia (dal gr. μεσος "medio") e l'ipsiconchia (dal gr. ὕψι "in alto"). Per la ... Leggi Tutto
TAGS: ORBITA

contabilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contabilita Federica Balucchi contabilità  Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa [...] movimentazione dei beni presenti in magazzino; la c. dei clienti e dei fornitori, che rileva i rapporti commerciali con le due categorie di soggetti in termini di valore degli scambi, scadenze dei crediti e dei debiti; la c. del personale, che ha per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contabilità (2)
Mostra Tutti

testi argomentativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] da a meno che, tranne che e il rinforzo da nonostante, sebbene (cfr. Lo Cascio 1991). Inoltre, uno stesso indicatore può introdurre categorie diverse, come in (18) e (19) dove anche se è usato nel primo caso per segnalare un rinforzo, e nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – MONOPOLIO NATURALE – BEPPE SEVERGNINI – GIURISPRUDENZA – NUMERI REALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali