Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] Robbe-Grillet, Claude Simon, Nathalie Sarraute e, su un piano più indipendente, Michel Butor), rifiutano in modo programmatico e categorico le nozioni di personaggio e di analisi psicologica. In romanzi come La gelosia (La jalousie, 1957) – il titolo ...
Leggi Tutto
metodo bottom-up
metodo bottom-up (ingl., letteralmente «dal basso verso l’alto») metodo di progettazione degli algoritmi che procede analizzando il problema da risolvere dai casi particolari al caso [...] ’analisi delle espressioni di un linguaggio, un metodo bottom-up muove dalle espressioni formali date verso categorie sintattiche sempre più ampie attraverso l’applicazione inversa delle regole grammaticali (produzioni) del linguaggio (→ metodo top ...
Leggi Tutto
Filosofo (Nehren, Württemberg, 1852 - Halle 1933), prof. di filosofia nell'univ. di Strasburgo (1877), poi di Halle (1884-1906). Notissima la tesi sostenuta da V. secondo la quale la conoscenza è sostanzialmente [...] attribuito alla sua teoria di filosofia del "come se"). Nella sua impostazione concetti scientifici e categorie gnoseologiche risultano quindi puri strumenti per fornire organizzazione pratica al materiale sensibile, in nessun caso ipotesi ...
Leggi Tutto
Colloquio che persona qualificata ha con altra persona, rivestente particolare interesse in un campo, per ottenerne informazioni specifiche.
I. individuale Nella ricerca sociale, mezzo di rilevazione di [...] consente inoltre di realizzare il piano di indagine nel senso che gli individui intervistati sono distribuiti territorialmente, per categorie ecc., esattamente nella maniera voluta.
L’i. a grappolo è condotta previo sorteggio non di unità isolate, ma ...
Leggi Tutto
Generale e ingegnere (Amiens 1715 - Parigi 1789); passato al servizio di Maria Teresa d'Austria (1757), fu nominato comandante dell'artiglieria e del genio. La sua fama è dovuta ai grandi progressi che [...] per merito suo fecero le artiglierie; studiò un gran numero di perfezionamenti tecnici delle armi, organizzò il materiale nelle due categorie da campo e da fortezza, fissò i calibri delle artiglierie, ecc. ...
Leggi Tutto
Strathern, Dame Ann Marilyn (nata Evans). – Antropologa sociale britannica (n. Galles del Nord 1941). Docente di Antropologia sociale presso la Cambridge University (1993-2008, poi professore emerito), [...] sulle differenze di genere, costruendo un apparato metodologico che scardina le interpretazioni tradizionali e, abbandonando le categorie accademiche occidentali, privilegia come oggetto di analisi la sfera domestica e la costruzione differenziale di ...
Leggi Tutto
In geologia, si dice azione e. il complesso delle azioni di erosione (➔ corrasione), trasporto (➔ deflazione) e deposito di materiali (➔ depositi e.) esercitate dal vento sulla superficie terrestre. Tale [...] effetto di incurvamento permanente o di limitazioni in altezza.
I depositi e. appartengono sostanzialmente a tre categorie: polveri (trasporto in sospensione); sabbie (trasporto trattivo); residui grossolani (aree di deflazione). Le polveri sono ...
Leggi Tutto
In diritto civile, il principio secondo il quale se una dichiarazione ha significato diverso da quello che vi ha attribuito l’autore, questi è ugualmente vincolato qualora il destinatario abbia fatto sul [...] ‘apparente’ un affidamento incolpevole. Il principio si applica esclusivamente agli atti inter vivos a titolo oneroso. In tutte le altre categorie di atti prevale l’intento effettivo del disponente.
Voci correlate
Buona fede
Obbligazione ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] ed in pratica. Innanzi tutto la terminologia è cambiata. L'espressione s. i., sotto cui venivano designate due categorie di associazioni d'impresa, quella diretta a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli o coalizioni) e quella rivolta ad ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892; III, 11, p. 224)
Vincenzo Zaccagnino
Il n. da diporto costituisce ormai una componente della vita italiana, soprattutto nel periodo delle vacanze. La [...] -yachts se di dimensioni maggiori. I cabinati a vela, se hanno un'importante motorizzazione, appartengono alla categoria dei motor-sailer, diversamente vengono semplicemente definiti yachts. Per esigenze sportive, gli yachts sono suddivisi in sei ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...