Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] I personaggi celebrati in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati ...
Leggi Tutto
Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] breviario indugia su quello che gli umani possono fare per sfuggire al nemico, risemantizzando il coraggio e la forza come categorie deteriori e non come attributi eroici, e la fuga o il mascheramento, un certo mimetismo, come strumenti necessari per ...
Leggi Tutto
Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha cercato, come altre quali Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie di genere. Il primo vero romanzo, su cui concentra tutte le sue forze è Menzogna e sortilegio, scritto negli anni ...
Leggi Tutto
Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] rilevare la regola di generalizzazione, che può comportare l'uso di frasi lunghe di carattere ipotattico, di iperonimi, di categorie generali, non necessariamente parole facili. Il riassunto è infatti una prova di sintesi e può avere un alto valore ...
Leggi Tutto
Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] una debolezza del suo corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per ...
Leggi Tutto
Guglielmo Inglese, Silvia LuraghiLe categorie grammaticaliRoma, Carocci, 2023 Manca in Italia una trattazione unificata delle categorie grammaticali di nomi e verbi, le due parti del discorso fondamentali [...] per l’approfondimento nei corsi più avanzati.Il volume è articolato in tre sezioni. Nella prima (Parti del discorso e categorie grammaticali) si discutono i criterî che consentono di individuare la classe dei nomi e la classe dei verbi, i tipi ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] campo di applicazione dell’intersezionalità non riguarda solo le variabili del genere e dell’etnia, ma tutte le categorie che stanno alla base delle disuguaglianze sociali e che caratterizzano tutte le nostre identità. Ecco perché diventa sempre più ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] 13).Lo scopo del libro è chiaro: mappare l’universo della narrazione; volendo usare un’ulteriore metafora, le categorie concettuali individuate dall’autore rappresentano il succo della spremitura di una vasta messe di storie. La funzione di vademecum ...
Leggi Tutto
Laura ClemenziIl discorso politicoFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 I cambiamenti istituzionali, l’introduzione di nuovi canali di comunicazione e la conseguente moltiplicazione delle voci che animano [...] strategia che ha molti punti di contatto con la propaganda populista.Ad un utile approfondimento sui luoghi e sulle categorie testuali proprie del discorso politico è dedicato il secondo capitolo, che consente al lettore di acquisire la terminologia ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] alla pandemia, fino ai conflitti nel cuore dell'Europa e del Mediterraneo - hanno portato a un'eclissi delle vecchie categorie del moderno, sostituite da un'enfasi sul trauma, sull’incertezza e sulla memoria. “Gli storici sono ancora un argine ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...