• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Lingua [2]
Economia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash

Lingua italiana (2025)

Escatologia della strada, ricucitura delle periferie italiane. Dialogo con Marracash Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] -tipo nel brano che dà il titolo all’album, recitato come un monologo teatrale: confessa di aver fatto parte delle tre categorie, ospitando Fabri Fibra:«Ma nella vita mi è successo di essere sia noi, che loro, che gli altri».Periferia elegiaca: la ... Leggi Tutto

Le funzioni del toponimo

Lingua italiana (2025)

Le funzioni del toponimo Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] I personaggi celebrati in tale arco cronologico possono suddividersi, secondo la motivazione e il rapporto con il comune celebrante, in quattro categorie. La prima è il luogo natale, che riguarda 31 casi, oltre il 56%. Ecco il dettaglio: i già citati ... Leggi Tutto

Tecniche di nascondimento per adulti

Lingua italiana (2025)

Tecniche di nascondimento per adulti Carmen GalloTecniche di nascondimento per adultiTrieste, Italo Svevo Editore, 2024 Troppo semplice sarebbe parlare di un testo straordinario, di un testo sorprendente, per come affronta il nascondimento, [...] breviario indugia su quello che gli umani possono fare per sfuggire al nemico, risemantizzando il coraggio e la forza come categorie deteriori e non come attributi eroici, e la fuga o il mascheramento, un certo mimetismo, come strumenti necessari per ... Leggi Tutto

Deformare la realtà e riderne

Lingua italiana (2025)

Deformare la realtà e riderne Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] l’inadeguatezza di alcuni comportamenti e situazioni. Non è un caso che anche la linguistica pragmatica si serva delle categorie di inadeguatezza e incongruenza per descrivere l’ironia.Se condizione di felicità degli atti performativi è quella di ... Leggi Tutto

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] non ancora capace di distinguere le differenti patologie: disagio psichico e follia, infatti, erano trattati attraverso categorie concettuali non specializzate, ereditate perlopiù dal pensiero religioso e filosofico antico. Solo a partire dal ... Leggi Tutto

Elsa Morante tra mito e realtà

Lingua italiana (2025)

Elsa Morante tra mito e realtà Fortunatamente Elsa Morante ha avuto il giusto riconoscimento in quanto intellettuale del suo tempo e scrittrice, sia nel canone che nella sua diffusione; tuttavia, come ben sottolinea il volume da poco [...] sua scrittura. Scrittura che, va sottolineato, ha cercato, come altre quali Natalia Ginzburg, una forma che andasse oltre le categorie di genere. Il primo vero romanzo, su cui concentra tutte le sue forze è Menzogna e sortilegio, scritto negli anni ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] e il latino mātĕr. In entrambe le lingue, però, l’estensione semantica è ampia e ben definita, tanto da abbracciare diverse categorie di significato, tra le quali spiccano pianta, radice, uva, madre di greggi, causa, origine. Per quanto il parlante ... Leggi Tutto

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo

Lingua italiana (2025)

L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo Filippo LaportaL’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluoRoma, Treccani, 2024 Il libro sembrerebbe promettere l’insegnamento dell’arte del riassunto e come liberarsi del superfluo.Nell’introduzione [...] rilevare la regola di generalizzazione, che può comportare l'uso di frasi lunghe di carattere ipotattico, di iperonimi, di categorie generali, non necessariamente parole facili. Il riassunto è infatti una prova di sintesi e può avere un alto valore ... Leggi Tutto

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)

Lingua italiana (2025)

È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo) Iacopo MelioÈ facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo)Prefazione di Vera GhenoCon contributi di Fabrizio Acanfora e Flavia MonceriTrento, Erickson, 2022 Con il libro È facile parlare di [...] una debolezza del suo corpo).Tollerabile è invece «i disabili» se intendiamo un gruppo di persone appartenenti a quella categoria, come ad esempio: i politici, gli studenti, gli sportivi… (p. 66).La questione cardine è cheLa disabilità, di per ... Leggi Tutto

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura

Lingua italiana (2025)

Il lessico degli insetti in Italia, tra modi di dire e letteratura Gli insetti sono ovunque. In ogni stagione, grazie anche al surriscaldamento globale, ci imbattiamo in farfalle e zanzare, api e pidocchi, grilli e cimici, formiche e mosche. Però pochi di noi, al di là [...] spina dorsale; dall’aspetto sudicio o ripugnante; finto tonto’; pidocchietto: ‘persona avara’; ‘locale pubblico di infima categoria’), dall’altro con la contestuale presenza di geosinonimi (es. piattola (tosc.): aver sangue di piattola; scarafone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Categorie
Categorie Enrico Berti . Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa. Le...
CATEGORIE, Teoria delle
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali