Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] v.). Sotto l’aspetto formale, inoltre, l’antroponimo possiede quella dose di italianità che non lascia spazio a confusioni con altre categorie etniche (Gałkowski i.c.s.: sez. 4.8.2.3.2).Le diverse forme assunte dal cognome Machiavelli in altre lingue ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] derivati da elementi onomastici (nomi personali, toponimi, etnici) e da elementi lessicali. Una tradizionale suddivisione in categorie – già anticipata da Ludovico Antonio Muratori (De cognominum origine 1740) – distingue cognomi derivati da: nomi ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] dire che queste sono variazioni su uno stesso tema: riaffermare un’autorità (percepita) a discapito dell’interlocutore, basandosi su categorie identitarie come il genere, l’etnia, l’età ecc. Il potere, si sa, non ha bisogno dell’esplicito per ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] vissuto, si lega a un approccio critico, non solo verso le vicende che si tenta di ricondurre a categorie analizzabili, ma anche nei confronti della propria stessa memoria.Levi rivendica il carattere “frammentario” della ricostruzione, che comunque ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, nell’introduzione, e le parole chiave o le categorie euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo «del desiderio») a un ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, nell’introduzione, e le parole chiave o le categorie euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo «del desiderio») a un ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] da una struttura ricca di circostanti ed espansioni. La folla di particolari, di elementi da considerare e di categorie da richiamare è spesso governata da un principio ternario, che agisce sia a livello periodale, sia all’interno delle ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] , com’era in uso in altri Paesi, chi fosse il miglior cantante o il miglior chitarrista o il miglior batterista (le categorie erano una ventina). Gli italiani, di qualsiasi età, hanno sempre amato le classifiche e le statistiche e la conta durò un ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] vita». Esponendo sul tavolo il cadavere del suo lavoro, nell’introduzione, e le parole chiave o le categorie euristiche (lettura come «esperienza quotidiana», «processo di conoscenza», «ricerca di piacere», quindi meccanismo «del desiderio») a un ...
Leggi Tutto
Se, come ho sentito ripetere da soggetti appartenenti a tutti e quattro i quadranti della bussola politica, è giusto dire che siamo migrati dall’arte-esperienza all’arte-intrattenimento, e poi giù ancora [...] assertiva analizzata da Picconi in un suo saggio recente (2020). Insomma, gli esercizi viaggiano come clandestini fra le categorie testuali e vogliono un’unica cosa: modificare il nostro comportamento.Tipi di noiaA primo impatto, quello che provocano ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...