Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] irrisolta di un ethos profondo. […] Viene in primo piano una sorta di realismo morale, un bisogno di sottrarre le categorie del politico e del sociale a una lettura omologante e ripetitiva, lasciando intravedere al contrario la necessità di una ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] , casualità/fortuna, mascheramento (immedesimazione/mimetizzazione) e vertigine/eccitazione provocata dall'esperienza ludica. Aspetti mutuati dalle categorie indicate nel saggio I giochi e gli uomini di Caillois: sono agon, alea, mimicry e ilinx ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] 1884) non trova spazio in profili di entrambe le categorie, pur metodologicamente agguerriti (Desideri, 1989; Fattori-Fabozzi, 1989). Tuttavia, nel breve scritto Due parole d’introduzione datato 1865, preambolo poi soppresso nell’edizione 1884, ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] ». Aggiunge che ci fu anche unarepentina introduzione nel “discorso giuridico” (nel lessico stesso della legge) di categorie e concetti, modelli di sillogismo anche inediti, in larga misura estranei alla tradizione del diritto italiano. Espressioni ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] vengono usate per indicare le stesse cose (come nel caso dei termini iperfondi, fondi, subfondi partizioni, serie, categorie, sezioni e classi quando si parla delle strutture dei fondi archivistici, Valacchi, 2016), o tra varianti regionali (come ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] parte dei lettori ma anche degli autori stessi) sono derivati anche dalla fedeltà di e a certi critici e alle loro categorie.Cuore della Parte prima l’esame delle diverse sfaccettature assunte dal “montalismo” di Sereni, Raboni e Rosselli: l’opera di ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] Giuliani significa arrendersi subito all’inutilità delle categorie tradizionali. Eclettico per mestiere e per vocazione, Giuliani sembra uno scrittore, semplicemente, imprendibile. A meno che non si tenti, con la pazienza decennale di Federico Milone ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] e riesce a raccontare la qualità delle cose.L'aspetto dunque indica la sostanza, la qualità di ogni azione ed è una categoria grammaticale che, al pari del modo, della persona o della diatesi, permette al parlante (e allo scrivente) di capire e ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] preferito bene, male velle fin dalla latinità arcaica, e poi voler bene, male» (p. 13).Ma esiste una terza categoria, quella delle parole semidotte, che presentano sia tratti dotti sia tratti popolari. È il caso di dovizia ‘grande abbondanza’, dal ...
Leggi Tutto
Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro [...] dato di realtà. Da qui l’idea che, insieme, esse formino un nesso nel quale alla natura, unica e “oggettiva”, si contrappongono le culture, che invece risultano “soggettive” e variabili. Rispetto a queste ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...