Piero BoitaniTimeo in Paradiso. Metafore e bellezza da Platone a DanteRoma, Donzelli, 2023 Su uno sfondo a finto mosaico dorato una donna, bionda e bellissima, si protende in avanti e pone la sua mano [...] Giulio II della Rovere, che poi divenne Stanza della Segnatura. In uno spazio pittorico destinato a ospitare il trionfo delle categorie neoplatoniche del Vero, del Bene e del Bello non poteva esserci esordio più idoneo. Sophia tocca il cosmo e vi ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] si è sempre mostrato attento alle specificità di quei testi e alle loro implicazioni sociali e al contempo insofferente alle categorie formali e alle etichette che creano fratture e paratie tra campi contigui.La quarta sessione (Per la grammatica) è ...
Leggi Tutto
Se la letteratura cavalleresca ha beneficato, in Italia, di largo apprezzamento, un merito particolare va riconosciuto a Matteo Maria Boiardo e (soprattutto) a Ludovico Ariosto, poeti capaci di trasformare [...] nostra lingua una serie numerosa di derivati mediante suffissazione (cfr. Nichil 2023b) che vanno ricondotti alle categorie dei sostantivi, dei verbi, e degli aggettivi; tutti sono evidentemente connessi, per chiara correlazione antonomastica, alle ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] come «Chi ha la coda di paglia vede accendini nelle mani di chiunque» finisce persino tra le «Citazioni buddiste» (si vedano le categorie dell’immagine citata in fig. 2) e si trova in moltissimi meme taggato come “citazione” (di chi non è chiaro). Il ...
Leggi Tutto
«Le chiediamo di dedicare uno specifico incontro con le categorie economiche e sociali più colpite dall’emergenza Covid e che chiedono al prossimo Governo un radicale cambio di passo rispetto a quanto [...] accaduto finora» ha scritto Giorgia Meloni a Mar ...
Leggi Tutto
Nei nostri commenti linguistici al discorso sul coronavirus abbiamo dato spazio finora soltanto a due categorie di attori, quelli istituzionali (soprattutto politici) e i professionisti della comunicazione [...] (in particolare i giornalisti). Eppure una ...
Leggi Tutto
Una piccola premessa Con l’emergenza Covid, mentre i linguisti si occupano di parole nuove che hanno acquisito una certa visibilità (lockdown, droplet, picco e plateau, infodemia ecc.), e i mezzi d’informazione [...] si occupano delle categorie vistosament ...
Leggi Tutto
Abbiamo concluso, con la puntata precedente, un lungo viaggio fra le “alloglossie” presenti in Italia, ossia tra le lingue che per la particolare “distanza” dal contesto in cui sono praticate, rappresentano [...] una soltanto delle categorie di cui si comp ...
Leggi Tutto
Ma ce lo vedete il presidente del Consiglio Mario Monti nella prosopopea del condottiero che strappa al destino di catastrofe i quattro, cinque, dieci Stati che compongono l’Italia delle caste, classi [...] (?), ceti, categorie, gruppi sociali ed economici ...
Leggi Tutto
Ci sono due categorie che nella campagna elettorale non hanno avuto le stesse possibilità di lavoro delle volte precedenti: i giovani, spesso stranieri, che, in una fase di calo vistoso del numero di militanti, [...] venivano assoldati per attaccare manif ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Categorie
Enrico Berti
. Opera di Aristotele, inclusa dagli editori nella raccolta di scritti logici denominata Organon, di cui costituisce il primo libro. La sua autenticità, già oggetto di controversie, è oggi quasi unanimemente ammessa.
Le...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...