Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] del vecchio sistema delle concessioni, in modo da eliminare i privilegi degli ex-concessionari. All'interno delle singole categorie, i prezzi del grezzo variano secondo la qualità e secondo le caratteristiche delle zone di provenienza (per esempio ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] finanza etica tende a riformulare i termini dell'operatività finanziaria all'interno del mondo economico per crearne uno nuovo, dove la categoria dell'essere ritrovi la sua predominanza sull'avere e l'uomo (in un mercato che in ogni caso continua a ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] e si attua, nelle due dimensioni. Si direbbe kantianamente che spazio e tempo sono forme a priori del diritto, categorie ordinatrici e unificatrici dei fenomeni regolati.
La validità spaziale serve a raccogliere i molteplici fenomeni nell'unità di un ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] intese di notevole importanza. Tra queste, l'accordo sulla indennità di contingenza, la revisione, generale e per categorie, dei minimi retributivi; la perequazione generale degli stipendi e dei salari nell'Italia settentrionale; il sistema di scala ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] i compositori a disertare atteggiamenti di avanzato sperimentalismo. Negli anni 1990, la riunificazione politica della G. ha variato le categorie secondo le quali si era spesso intesa e suddivisa la musica. A questo processo ha contribuito anche l ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] libero mercato, P. ritiene inadeguati e poco equi gli automatismi di riequilibrio delle sperequazioni in danno delle categorie e delle aree economicamente meno sviluppate. È fautore e assiduo divulgatore dell’Economia di comunione del movimento dei ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] al minuto, le remunerazioni di servizî personali (esclusi gli stipendî e i salarî), le locazioni di mobili e immobili e altre categorie di scambî (r. decr. legge 9 gennaio 1940, n. 2, e successive modificazioni). In origine si ebbe un'aliquota unica ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] chiamate esternalità: effetti su terzi causati dalla produzione o lo scambio di beni tra agenti economici. Ricadono in questa categoria, per es., i danni all'ambiente. In tali circostanze il meccanismo di mercato lasciato a se stesso non consente ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] nuovi e diversi tipi di strutture e impianti ricettivi più aperti alle esigenze del turista d'oggi e anche più accessibili alle categorie di turisti meno abbienti. Nuovi e meglio dotati aeroporti sono stati realizzati in Italia e all'estero, è stata ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] lato, le analisi e le previsioni dei fenomeni bancari e monetari, lo studio delle strutture del sistema bancario (per categorie, dimensione e gruppi) e gli aspetti quantitativi dell'attività delle banche; quindi i depositi, gli impieghi e i servizi ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...