• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
625 risultati
Tutti i risultati [6350]
Biografie [625]
Diritto [1148]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

CODOGNO, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODOGNO (Cotogno), Ottavio Luisa Bertoni Nessuna notizia biografica ci è giunta di questo luogotenente, più tardi maestro, delle poste milanesi, se non che nel 1608 dette alle stampe a Milano un trattato [...] a dare nuovo incremento alla vita e al commercio dei singoli paesi, aveva favorito lo sviluppo di alcune attività e categorie, quali quelle dei postiglioni e dei corrieri, e l'incremento delle arti dei carrozzieri e dei sellai, dei terrazzieri e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marcel, Gabriel-Honoré

Enciclopedia on line

Marcel, Gabriel-Honoré Pensatore e scrittore francese (Parigi 1889 - ivi 1973). Influenzato dal pensiero di H. Bergson e dei neoidealisti inglesi, M. sviluppò una sorta di 'esistenzialismo cristiano', il cui esito è il recupero [...] 'inverificabile" che da una parte rifiutasse i criteri della verificabilità e dell'oggettività scientifica, con le sue categorie obiettivanti di tipo logico-matematico, e dall'altra evitasse le tentazioni di un soggettivismo personalizzato ed emotivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESISTENZIALISMO – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – NEOIDEALISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcel, Gabriel-Honoré (2)
Mostra Tutti

Benjamin, Walter

Enciclopedia on line

Benjamin, Walter Filosofo, critico e sociologo tedesco (Berlino 1892 - Port Bou, Spagna, 1940). Studiò a Berlino, Friburgo e Monaco, laureandosi in filosofia a Berna (1919). Si accostò quindi al marxismo di G. Lukács e [...] , 1936, trad. it. 1966). In polemica poi con le correnti storicistiche contemporanee e facendo personale uso delle categorie marxiste, B. ha anche elaborato sue tesi di filosofia della storia che pongono nella rottura rivoluzionaria con il presente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOKANTISMO – FRANCOFORTE – STATI UNITI – SOCIOLOGIA – HORKHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benjamin, Walter (3)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDA, Carlo Emilio Giorgio Patrizi Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese. Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] fine del '44 e il '45 (dunque tra Roma e Firenze) scrive Eros e Priapo, feroce pamphlet antimussoliniano, improntato alle categorie e al lessico della psicanalisi (pubblicato a Milano solo nel 1967). In queste pagine di esasperata espressività, il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DISFATTA DI CAPORETTO – GAZZETTA DEL POPOLO – GIANFRANCO CONTINI – SOCIETÀ UMANITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] un giansenismo "politico" sfociato nel sostegno all'esperimento rivoluzionario, in un "massonismo giacobino unitario" e in altre categorie, nessuna delle quali rende ragione di tutte le sue scelte e giudizi. Quanto alla radice giansenistica, in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FRANCISCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCISCI, Pietro Carlo Lanza Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari. Morto [...] tradizionale. Ma qui appunto "si parrà la nobilitate" del giurista: ... sostituire agli antichi schemi e alle antiche categorie la nuova dottrina giuridica". Nel discorso Il centenario del Digesto (530-1930) sottolineò che diritto, politica, economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LEGGE DELLE DODICI TAVOLE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FRANCISCI, Pietro (1)
Mostra Tutti

Ferrero, Guglielmo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Guglielmo Ferrero Lorella Cedroni Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] materialismo storico» e di avere «inventato un nuovo modo d’esporre la storia col dividerla non per epoche ma per categorie di fenomeni, che è per l’appunto l’astratto e inconcludente metodo sociologico» (Teoria e storia della storiografia, 1917, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrero, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

ADORNO, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Antoniotto Giuseppe Oreste Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] , le sue speranze, così che egli andò esule a Savona. Nel 1383, acuitosi un contrasto fra il doge Guarco e alcune categorie popolari, l'A. capitanò una sommossa suscitata dai Fregoso, senza successo; ma ottenne la revoca del bando, sicché poté essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – RICCARDO CARACCIOLO – ATTIVITÀ MERCANTILE – SCISMA D'OCCIDENTE – RIVIERA DI LEVANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Antoniotto (2)
Mostra Tutti

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONE di San Giuseppe, Alessandro Vladimiro Sperber Nacque a Gassino (Torino) il 24 maggio 1799 dal conte Vittorio Amedeo e da Costanza Speciani. Nel 1820 si recò negli Stati Uniti, ove manifestò [...] parziali, nel febbraio 1853, per elevare il minimo imponibile e creare ulteriori categorie di redditi tassabili più elevati (fino al 15%), o per esentare certe categorie dal pagamento della tassa personale, e graduare la stessa. Attivo in campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE TORINESE – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] compilata a Berlino da Giuseppe Becce, proponeva più di duecento brani per organo o pianoforte, divisi in cinquantadue categorie (dai ballabili, alle scene di battaglia), con l'intento di creare un repertorio immediatamente accessibile per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 63
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali