• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1148 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Confisca per equivalente di beni e reati tributari

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Confisca per equivalente di beni e reati tributari Antonio Balsamo La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] ’ente ma, nella sostanza, a favore proprio». Viene così enucleata una nozione di disponibilità del bene assai distante dalle categorie civilistiche: non si richiede, infatti, la titolarità formale di un diritto reale o obbligatorio sul bene, ma la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Patente

Enciclopedia on line

Autorizzazione amministrativa a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa. Anche, il documento stesso che certifica l’autorizzazione o l’abilitazione ottenuta. Patente [...] modalità prescritte dal Codice della strada, dal competente ufficio del Dipartimento per i trasporti terrestri. Si distingue in 5 categorie: A, Motoveicoli di massa complessiva sino a 1,3 t; B, Motoveicoli, esclusi i motocicli, e autoveicoli di massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ATTO AMMINISTRATIVO – CODICE DELLA STRADA – PATENTE DI GUIDA

mutualità

Enciclopedia on line

mutualità Nel linguaggio giuridico e sociologico, complesso di istituzioni a base associativa regolate dal principio dell’aiuto scambievole e delle prestazioni reciproche. Ciò che caratterizza il fenomeno [...] bisogni e interessi. L’altra tendenza evolutiva riguarda l’obbligatorietà e la progressiva generalizzazione a tutte le categorie sociali delle prestazioni che sul piano propriamente volontario sono proprie della mutualità. Si è osservato sopra che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRAN BRETAGNA – ANTICA ROMA – MEDIOEVO – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mutualità (1)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] del partito. Sia per la prima sia per la seconda categoria è necessario che la qualità di membro del Gran Consiglio sia Consiglio nazionale e l'ente universitario. Appartengono a questa categoria: il centro di studî per la cellulosa presso la facoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

Interposizione nei rapporti di lavoro

Diritto on line (2017)

Maria Teresa Carinci Simone Pietro Emiliani* Abstract Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] trova ulteriore conferma anche in ciò, che se pure la profonda evoluzione che ha caratterizzato i valori e le categorie del diritto del lavoro non ha risparmiato la disciplina della interposizione nella prestazione di lavoro (v. infra, § 7), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Misure di prevenzione

Enciclopedia on line

Denominate anche misure di polizia, le misure di prevenzione sono adottate in base a meri indizi o sospetti. Consistono, infatti, in provvedimenti sanzionatori diretti ad evitare la commissione di reati [...] presuppongono la commissione di un reato, ma hanno lo scopo di prevenirlo, arginando la pericolosità sociale di determinate categorie di individui; per la loro applicazione è sufficiente la semplice esistenza di un indizio a carico del soggetto. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: USURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misure di prevenzione (1)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

PUBBLICA Intorno all'ordinamento giuridico della pubblica amministrazione la costituzione della repubblica italiana, insieme agli articoli 97 e 98 (che formano la sezione intitolata appunto "La pubblica [...] e che "tale tutela giurisdizionale non può essere esclusa o limitata a particolari mezzi d'impugnazione o per determinate categorie di atti". Si è subito accesa la questione se questa norma segni soltanto una inderogabile direttiva per il legislatore ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – ENTE PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (6)
Mostra Tutti

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] alla vera e propria guerra, che si sottraevano all’applicazione delle regole dello ius in bello, per essere inquadrate in categorie generali quali l’autotutela, la rappresaglia armata, l’intervento a protezione di cittadini all’estero, lo stato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , in generale (o comune) e speciale, a seconda che valga per tutti gli appartenenti alla comunità statale o solo per una categoria di persone in base alla loro qualità o alla speciale condizione in cui si trovano. Nel secondo gruppo rientrano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Litisconsorzio

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la presenza di più attori, o di più convenuti, o di più attori e di più convenuti. Litisconsorzio necessario. - In particolare, si ha litisconsorzio necessario nei casi [...] di più parti, sicché queste debbono agire o essere convenute nello stesso processo (art. 102 c.p.c.). Le principali categorie di liticonsorzio necessario sono tre. La prima è costituita dai processi che hanno a oggetto rapporti giuridici unici con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 115
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali