• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
294 risultati
Tutti i risultati [6350]
Filosofia [294]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Biologia [257]

Elìa di Alessandria

Enciclopedia on line

Filosofo neoplatonico cristiano (sec. 6º). Restano di lui il commentario alle Categorie di Aristotele (già attribuito a David l'Armeno) e i prolegomeni all'Isagoge di Porfirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLATONICO – ARISTOTELE – PORFIRIO – FILOSOFO

Alessandro di Ege

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico (1º sec. d. C.), maestro di Nerone; scrisse commenti alle Categorie e forse al De caelo di Aristotele, utilizzati da Simplicio. Notevole la sua concezione degli universali, per la [...] quale si collega a Boeto di Sidone e prelude ad Alessandro di Afrodisiade: le cose in sé stesse sono puramente individuali, mentre gli universali sono parole significanti dei modi di pensare dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOETO DI SIDONE – PERIPATETICO – ARISTOTELE – SIMPLICIO – DE CAELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro di Ege (2)
Mostra Tutti

Adrasto di Afrodisiade

Enciclopedia on line

Filosofo peripatetico (2º sec. d. C.). Ordinatore e commentatore degli scritti aristotelici (le Categorie e forse anche la Fisica), compì ricerche storiche e lessicografiche sull'Etica nicomachea e sull'Etica [...] di Teofrasto. Inoltre commentò il Timeo di Platone e una sua trattazione sul sole è ricordata da Achille Tazio. Della sua produzione non resta nulla; il trattato di armonia che va sotto il suo nome è invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETICA NICOMACHEA – ACHILLE TAZIO – ARISTOTELICI – PERIPATETICO – TEOFRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adrasto di Afrodisiade (1)
Mostra Tutti

Dessippo

Enciclopedia on line

Filosofo greco del 4º sec. d. C., discepolo di Giamblico. Resta di lui un commento alle Categorie di Aristotele, caratteristico per la sua forma dialogica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – GIAMBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dessippo (1)
Mostra Tutti

Dasein

Enciclopedia on line

Termine usato nella filosofia tedesca per indicare l’esistenza (così in Kant, per es. nella tavola delle categorie). In Hegel assume un diverso significato indicando «l’essere determinato», l’alcunché [...] finito, una delle prime categorie della logica, successiva e in opposizione a quella del divenire, sintesi d’essere e nulla; come tale il D., appartenente alla sfera dell’essere e cioè dell’immediato, è la base di tutte le ulteriori determinazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: HEIDEGGER – FILOSOFIA – HEGEL – KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dasein (1)
Mostra Tutti

Badalóni, Nicola

Enciclopedia on line

Badalóni, Nicola Filosofo e uomo politico italiano (Livorno 1924- ivi 2005). Partendo da studi di storia della filosofia, applicò le categorie marxiste in chiave storicistico-gramsciana, avendo come oggetto di studio la [...] filosofia italiana del Seicento e del Settecento. Approfondì lo studio del pensiero di G. Bruno, T. Campanella e G. Vico e si dedicò all'analisi teorica degli autori marxisti. Prof. di storia della filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – FILOSOFIA – NOVECENTO – MARXISMO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badalóni, Nicola (1)
Mostra Tutti

Nicòstrato

Enciclopedia on line

Filosofo ateniese (2a metà del 2º sec. d. C.), appartenente al platonismo "medio". Polemizzò contro la dottrina aristotelica delle categorie, accusandola di compromettere la distinzione tra mondo sensibile [...] e intelligibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICA – PLATONISMO – LAT

trascendentale

Enciclopedia on line

trascendentale Nel linguaggio della filosofia scolastica, attributo di proprietà o attributi, che sono al di sopra di tutte le categorie, sorpassando in estensione tutti quanti i generi. In I. Kant il [...] termine designa l’‘a priori’, come ciò che non deriva dall’esperienza, ma è condizione del costituirsi di essa. Si contrappone, pertanto, a ‘empirico’, in quanto questo è derivato dall’esperienza, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – CONOSCENZA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascendentale (1)
Mostra Tutti

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica Henri Hugonnard-Roche La tradizione della logica aristotelica Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] occupa il posto del De interpretatione, e l'albero di Porfirio è stato inserito tra le due traduzioni dell'Isagoge e delle Categorie, quasi a stabilire un legame tra il trattato di Porfirio e le opere di Aristotele. Un altro esempio di raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali