STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] . McCollum portò in galleria l'abbondanza della catenadimontaggio con i suoi ''surrogati'' e ''veicoli'', ripetizioni senza fine di forme a guisa di vaso e di silhouettes incorniciate. Bickerton creava aggressive costruzioni parietali presentando ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] essere messa in relazione con altre nello spazio interno all'inquadratura o nella successione, nella catenadimontaggio, e per forma tutte le sue determinazioni di ordine visuale, compositivo e ritmico non direttamente riferibili a questo livello ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] , con la fabbrica che L. Meerson ritaglia nell'universo disumanizzante di À nous la liberté (1931; A me la libertà) di R. Clair, soprattutto nei due luoghi deputati della catenadimontaggio e del cortile. Nel cortile la fabbrica appare in tutto il ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Charlot è l'elemento che non si integra nella catenadimontaggio, che eccede attraverso l'assunzione di ritmi ossessivamente ripetitivi i limiti di funzionamento della macchina (nella sequenza della imbullonatura) e che non riesce ad assecondare i ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] del film, imposti dalle varie figure di producers, rappresentanti dei grandi banchieri e finanzieri di Wall Street.
La produzione di un film procedeva collettivamente, come una catenadimontaggio: smembrato nei suoi vari elementi costitutivi ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] e credibilità critica. I metodi produttivi dello studio system, determinati dai contratti pluriennali e dal sistema a catenadimontaggio, parcellizzato e strutturato per generi, non scomparvero del tutto, anche se si cominciò a produrre un cinema ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] a un pubblico popolare e ha sviluppato la s. come tecnica narrativa adatta alla costruzione in serie, alla catenadimontaggio dello studio system volta a consentire un maggior controllo da parte del produttore, ma anche a garantire l'efficacia ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] . Ma l'operaio Charlot, all'interno della fabbrica, attraverso una serie di osservazioni paradossali dell'ambiente, ci aveva mostrato prevaricazioni inaudite: la catenadimontaggio, i ritmi inumani del lavoro, la sacralità delle macchine, l'equivoco ...
Leggi Tutto
Direttore della fotografia
Stefano Masi
Si definisce direttore della fotografia chi assicura una coerenza figurativa all'immagine lungo l'intero arco del film, secondo le necessità del racconto, attraverso [...] vita a una serie di funzioni sempre più specifiche, inquadrate nella catenadimontaggio della produzione del a colori fu Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, fotografato da Ernest Haller e dallo specialista del colore Rennahan ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] film segue regole non molto diverse da quelle di un qualsiasi prodotto industriale. Se non proprio di una 'catenadimontaggio' come nelle fabbriche di auto o simili, di certo si può parlare di un lavoro settoriale basato su regole molto rigide.
Ciò ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...