Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] un gruppo specifico di lingue: le lingue della famiglia tibeto-birmana (di cui DeLancey è esperto) parlate sulla catenamontuosa dell’Himalaya. DeLancey (1997, pp. 33) definisce la miratività come una categoria che permette di segnalare “informazioni ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] a raggiungere le profondità del mare, con l’intento di dimostrare che le isole della narrazione sono emersioni di un’unica catenamontuosa; il gesto che definisce la nostra umanità: l’arte di raccontare storie (p. 13).Lo scopo del libro è chiaro ...
Leggi Tutto
Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] ) (dal nome inglese della Moscovia, Muscovy, cioè dell’antico principato di Mosca); di un rilievo: ilmenite (dalla catenamontuosa, i monti Ilmen della Russia nordoccidentale, nella provincia di Novgorod: DI 2,430); nomi di miniere: stronzianite (dal ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
appennino
(letter. apennino) agg. e s. m. [dal lat. Ap(p)enninus]. – 1. Nome proprio della catena montuosa (detta anche gli Appennini) che, riallacciandosi alle Alpi, a nord di Genova, forma la spina dorsale della penisola italiana fino allo...
caténa montuosa Complesso di cime, gruppi di cime e in genere rilievi aggregati in modo da determinare uno sviluppo lineare, senza depressioni trasversali di una certa ampiezza e di profondità assai minore di quella dei solchi vallivi longitudinali...
Catena montuosa, la maggiore del Portogallo (1993 m nel Monte Malhão da Estrela), che si estende in direzione SO-NE, fra i fiumi Mondego e Zêzere, per una lunghezza di 60 km. È un massiccio granitico con i fianchi rivestiti di boschi di querce....