Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catenepolipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] tal modo il ciclo può ricominciare; durante ogni ciclo il ribosoma avanza di un codone e aggiunge un amminoacido alla catenapolipeptidica nascente. La sintesi procede alla velocità di 2 o 3 cicli al secondo negli Eucarioti e si ripete fino a quando ...
Leggi Tutto
Composti organici caratterizzati dalla presenza nella molecola di un gruppo carbossilico, COOH, e di un gruppo amminico, NH2. Gli a. isolati in natura sono oltre 300; si possono trovare allo stato libero, [...] molecola d’acqua; si formano così dei peptidi che danno luogo a lunghi polimeri lineari chiamati catenepolipeptidiche; più catenepolipeptidiche possono essere contenute in una molecola proteica. Gli a. costituenti le proteine vengono raggruppati in ...
Leggi Tutto
Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] sistemi multienzimatici, è che i singoli enzimi di ciascuna subunità sono legati fra loro covalentemente in un’unica catenapolipeptidica. Il malonil-CoA, formato nella prima reazione, viene legato a una molecola di ACP dalla malonil-transacilasi ...
Leggi Tutto
Biologia
F. embrionali Nello sviluppo embrionale dei Metazoi, le lamine cellulari sovrapposte che si formano per un graduale processo di differenziamento sia che l’embrione attraversi o meno un tipico [...] f. germinativi.
F. ripiegato (o struttura β). Struttura regolare, presente in numerose proteine strutturali, in cui la catenapolipeptidica è quasi completamente distesa. Nelle proteine composte da più subunità, la struttura a f. è stabilizzata da ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...