Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] ai richiami del sensibile non si rende libera rispetto a tale catena causale e a tale volontà, ma le viene realizzando in presenta come un tutto vivente e animato, destinato ad alimentare una concezione magica della Natura che finisce per incidere in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] , dato che su di essa influisce molto il tipo di alimentazione. Lo studio della fusione delle suture craniali non ha un lato e da due conii diversi dall'altro, si ottiene una catena di connessioni (sequenza dei conii) di rilevante valore ai fini ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dure conseguenze che essa ha e sempre più avrà anche sul piano alimentare: "In molte famiglie ci si comincia ad abituare all'idea [annota . In realtà sembra più probabile che un processo a catena di reazioni e di contatti obiettivi fra chi si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] 5692 archeologi statali. L'interesse per l'archeologia alimenta un'industria turistica costituita da milioni di individui che un altipiano di 500-1000 m s.l.m., circondato da catene montuose con le più alte vette dell'arcipelago giapponese (2500-3000 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] strada Kabul - Kandahar, ai piedi della parte terminale di una catena di montagne lungo il corso dell'Arghandab.
All'inizio della in epoca ghaznavide ‒ era provvista di acqua corrente che alimentava una serie di vasche, di cui la principale occupava ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e isolare gli ambienti per la conservazione degli alimenti; i pavimenti sono spesso a calce, anche situato 31 km a nord-ovest di Antalya, sul fianco meridionale della catena dell'Antitauro, nel massiccio calcareo di Katran (Turchia).
K. si ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] una folta schiera di patrizi - armava cavaliere, ponendogli una catena d'oro al collo, il ricco ebreo Jacob Meshullam 389-392, 493-495; Ivano Paccagnella, Cucina e ideologia alimentare nella Venezia del Rinascimento. Appunti da fonti letterarie, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] presto in mano di grandi latifondisti e degli imperatori, alimentava il commercio laniero e le industrie tessili. A , e all'Isola San Simone, oppure in Istria a Brioni- Val Catena e a Val Bandon nei pressi di Pola) si svilupparono infatti grandi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] curate diventano selvatiche e il loro sapore cambia perché cambia la loro alimentazione (ibidem, I, 2, 6). Le piante cambiano a seconda e nel notatore, la rappresentazione mentale di una catena ritmica (ordo) fondata sulla ripetizione di uno stesso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Medioevo fu sicuramente la peste nera del 1348, la cui catena di propagazione avvenne attraverso un ciclo che coinvolgeva i topi e affezione è il risultato di un leggero saturnismo alimentare, dovuto alle vernici delle stoviglie e all'incapsulamento ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...