I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] I prodotti giunti via mare venivano immagazzinati in diverse maniere: gli alimenti più pesanti, l'uno sull'altro nella stiva, i generi sulle spese anche le riparazioni - quando si spezzava la catena dell'ancora o, addirittura, si perdeva l'ancora ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] alto, dal quale tutti gli altri dipendono, per dir così, a catena, è la costituzione, che vien fatta consistere, dunque, nelle norme promozionale dei pubblici poteri si è mossa nel senso di alimentare le occasioni di lavoro non di rado al di là ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] meccanica e fu poi autorizzato a operare anche nel settore alimentare. Altri enti di gestione furono ancora istituiti e poi disciolti un cospicuo gruppo di società di capitali; però tramite la catena delle direttive ha poteri di comando, se le azioni ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] infatti origine in quel periodo, e nella grande catena delle 'invenzioni' le assicurazioni non sono che un dopo molti anni, ma i premi incassati annualmente debbono alimentare regolarmente delle riserve che rappresentano la copertura degli impegni ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] anche all'interno della stessa industria. La produzione di ferro alimentata dal carbon coke ha permesso di abbassare il prezzo di . Da questi sforzi nacquero soprattutto la lavorazione a catena, il taylorismo e altre forme di organizzazione del ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] giuridiche, come le società commerciali, sono solo uno schermo: la catena proprietaria, se si bada bene, conduce alle famiglie o allo una società finanziaria emetta obbligazioni toro/orso per alimentare acquisti di titoli in borsa. Essa potrà pagare ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo sviluppo avevano avuto invece a Nel secondo dopoguerra, dopo l'acquisizione di alcune catene di supermercati nel 1973, l'associazione di cooperative ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e altri, 1977; v. Micheli, 1981).
Si è così alimentata una cultura operaia che ha fornito le basi morali alla solidarietà di v. Wood, 1982). Sta di fatto che molti operai della 'catena' si rivoltano, il che spinge il governo degli Stati Uniti a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le loro portate e le piogge, onde traggono esclusivamente la loro alimentazione: così p. es. il Mahanadi all'inizio del suo delta India abbiano le loro valli superiori al di là delle maggiori catene, con estesi bacini nelle terre alte del Tibet. In ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] a una magistratura o a una funzione alimentano uno specifico fondo, il cui obiettivo è . I materiali sono forniti dall'ufficio secondo una pratica generale in questi appalti: pali, catene e chiodi. V. ivi, Savi ed Esecutori alle Acque, b. 460, c. ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...