Pliocene
Pliocène [Termine coniato nel 1833 dal C. Lyell, comp. dei gr. pléion "più" e kainós "nuovo"] [GFS] Nella cronologia geologica, l'ultima epoca dell'era cenozoica, durata all'incirca da 5 a 1.6 [...] milioni di anni fa; è caratterizzata dal completamento della catenaalpina e da importanti movimenti nelle catene terziarie degli altri continenti. ...
Leggi Tutto
Leponzi Popolazione preromana stanziata nel tratto della catena centrale alpina, tra il Gottardo e il Lago Maggiore, la cui presenza è archeologicamente documentata a partire dal VII sec. a.C. Ascrivibili [...] alla tradizione culturale nota come civiltà di Golasecca, che ebbe un ruolo determinante nella circolazione di beni e prodotti tra i gruppi celtici transalpini e la cultura etrusca, le iscrizioni rinvenute ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] essenzialmente durante l’inverno. La presenza del rilievo crea nell’interno (specie lungo la catena del Pindo) una terza zona a clima nettamente alpino.
La vegetazione è molto varia in rapporto alla natura del suolo e alle differenze climatiche ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] . La distinzione dell’A. dal sistema alpino, nella linea segnata dal Colle di Cadibona (o Bocchetta di Altare, 436 m) a NO di Savona, è del tutto convenzionale.
Geologia
L’assetto tettonico della catena appenninica, formatasi soprattutto durante il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] modo vario alle sollecitazioni connesse alle orogenesi ercinica e alpina; in particolare il Sistema Centrale iberico e il affluenti (Jarama e Alberche), alimentati dalle acque abbondanti della catena centrale e dal fatto di scorrere in una valle bassa ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] di raccolta di antichi ghiacciai scomparsi; se ne contano, nel solo sistema alpino, ben 2500, tra cui quelli del Moncenisio e di Antermoia; l secondari e così via: l’ultimo livello della catena è rappresentato dai pesci carnivori e dagli uccelli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] m). Gli Elburz sono continuati a E dai monti del Kopet Dag, una catena a pieghe, con una larghezza di circa 200 km e un’altezza intorno ai vari Fraxinus, Acer, Populus, bosso, cipresso. La regione alpina si trova, secondo le zone, a una altitudine tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] Telliano) risalgono alla fase più recente (pliocenica) dell’orogenesi alpina, hanno forme assai tormentate e sono costituiti da catene costiere, orientate da O-SO a E-NE, e da catene interne, le une e le altre discontinue. Quelle costiere culminano ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] biologiche. Inoltre il Si, combinandosi con sé stesso, forma catene molto corte e i legami Si-Si sono estremamente instabili quali il mais o il girasole e arbusti nani della flora alpina, che pur essendo alti pochi centimetri, contano molti anni di ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] zone morfologiche: una centrale di vere e proprie montagne, di età alpina, bastione divisorio fra le altre due meno elevate, situate a dell’Afghanistan: essa è dapprima un coacervo di catene che dal sistema dell’Hindukush, con orientamento NE- ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...