Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] , che talora s'incassano profondamente negli altipiani stessi. E a N. è ancora stridente il contrasto fra il clima alpino delle elevate catene colombiane e quello delle valli della Magdalena e del Cauca, che corrono ai loro piedi.
Del resto siamo ben ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] lat. N. Le Ande dell'Ecuador sono costituite da due catene parallele, di cui una è chiamata Cordillera Occidental, e l' Polylepis a 4200 m. A 4500 m. vi è una flora alpina caratterizzata da genziane, Acaena, valeriane, Malvastrum, ecc. Sopra i 4600 ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] l'Atlante non è costituito da una sola catena, ma piuttosto da fasci di catene e da rilievi isolati intramezzati da elevati ripiani e , come Seseli nanum, Onopordon acaule, Calamintha alpina, Salvia phlomoides.
La vegetazione delle grandi foreste ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] mancese coreano. Presenti ancora, le pieghe erciniche, a Formosa, Borneo, Celebes, Sumatra e nella catena delle Alpi Australiane.
b) l'orogenesi alpina, includendovi le prime fasi esplicatesi verso la fine del Mesozoico (fase andina) si è esercitata ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] del Pacifico; un altro 20% è prodotto nella 'cintura alpina', che si estende dall'area mediterranea fino all'Asia centrale bolognese, nel Mugello, anche il fatto che il fronte della catena è un ulteriore confine. Un altro fattore rispetto al quale ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] a) l'Arakan Yoma, un'ampia serie di pieghe, di età alpina, che forma la barriera fra la Birmania e l'India; le sue . Il maggiore è il cono complesso del M. Popa.
Il fascio di catene che divide la Birmania dall'India ha, nel nord, poca ampiezza ed è ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] che si adergono al disopra di 2000 m. si costellano d'una smagliante flora alpina e nivale che ha numerose specie endemiche, ma altre in comune con le catenealpine dell'Europa meridionale: tuttavia quelle ne differiscono per la scarsezza di piante d ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] si presenta nelle due facies tipiche: germanica nei Pirenei, nell'Aragona, nella Serranía di Cuenca e nell'Andalusia; alpino nella catena litoranea catalana, mentre nelle Baleari si trovano forme di passaggio dall'uno all'altro tipo.
Sopravviene l ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] anche per il contributo recato dagli Italiani, ha poi l'esplorazione alpina.
Le Alpi d'Alasca si stendono parallelamente alla costa lungo il golfo omonimo e sono divise in Catena d'Alasca e catena del Sant'Elia. La prima contiene la più alta cima del ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quegli specchi d'acqua, come molti laghi della zona alpina dove l'eutrofizzazione minaccia di trasformarli in stagni e particolare preoccupazione il mercurio in quanto esso entra nella catena alimentare e si ritrova in quantità sensibili nelle carni ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...