SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] trasgressivo sui terreni più antichi.
Nella regione alpina e mediterranea l'Ordoviciano è rappresentato dal Caradoc , con un'estensione maggiore delle Alpi. In Francia un'altra catena si estendeva dalle Ardenne per il Taunus e la Turingia sino alla ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Alessandro GHIGI
Giuseppe CARACI
Piero LANDINI
Roberto ALMAGIA
. Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] bellezze del paesaggio di una tra le più splendide zone alpine. Comprende il Massiccio del Gran Paradiso e si estende su dell'11 gennaio 1923. Il parco è limitato ad est dall'elevata catena dei Monti Marsicani (M. Marsicano m. 2242), a sud-ovest e ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (voce tibet. "pietre nere"; A. T., 93-94)
AIdo Sestini
Elevata zona montuosa dell'Asia, che si stende, per circa 400 km. di lunghezza, da 74° ½ a 78° circa di long. orient. da Greenwich, fra [...] Tibet. Quarziti e scisti del Paleozoico costituiscono in parte la catena del Ladakh e affiorano nell'alta valle dello Shayok, con scopi alpinistici e scientifici a un tempo. ll noto alpinista inglese esplorò i ghiacciai della regione di Hunza e Nagar ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] Durante il Carbonico si nota una nuova potente curvatura con la formazione della catena Ercinica, su per giù intermedia tra la catena Caledoniana a nord o quella alpina a sud. In Italia il Carbonico produttivo manca quasi assolutamente. Il Carbonico ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] assai ricco d'acque e di vegetazione. La glaciazione alpina nel suo massimo sviluppo si è estesa a una gran in una pittoresca cluse, termina a sud del Lago di Neuchâtel. Delle catene centrali, la più importante è quella del M. Risoux (1340 m.), che ...
Leggi Tutto
VORARLBERG (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Il più piccolo (kmq. 2602) dei nove stati federali che costituiscono la Repubblica d'Austria, comprendente il bacino dell'Ill, [...] .
Il suo territorio, sul versante settentrionale del Rhätikon, si sviluppa sulle nude e gelate pendici scistoso-cristalline, della catena mediana alpina (Silvretta, m. 3248), da dove l'Ill scende nell'ampia valle glaciale detta di Montafon, per poi ...
Leggi Tutto
VELEBIT, Monti (A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
I Velebit o Alpi Bebie (in slavo Velebit Planina) sono l'orlo dell'altipiano croato, che scende sul Quarnarolo e sulle basse terre della Dalmazia [...] e dalla ferrovia Spalato-Knin-Ogulin, divide questa catena da quelle più meridionali delle Alpi Dinariche, che della Paklenica e, sulle cime, limitate zone pascolive di flora alpina. Dalle sue vette soffia a "refoli" violenti, nella stagione ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] zona prealpina e alcune vallate più ampie, ma non le regioni alpine più alte.
L'epoca pre-romana in quest'area presenta dal corso superiore del Rhyndakos (Orhaneli Çay), dalla foce fino alla catena di monti dell'Olimpio misio (Ulu Daglari). A SO e S ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] misurabili, attorno a ogni elemento della catena parlata. Queste multiple irradiazioni descrivono uno lo stesso Gadda, che ne conosceva il più popolare frutto, Alpinisti ciabattoni di Achille Giovanni Cagna; ma tanto più gaddiano avanti lettera ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] , quasi a guisa di spina dorsale, la catena delle fortificazioni langobarde (castra) che sono state di a Cassio Dione); Gino Bandelli, La guerra istrica del 221 a.C. e la spedizione alpina del 220 a.C., "Athenaeum", n. ser., 69, 1981, pp. 3-28.
71 ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...