PILATUS (A. T., 20-21)
Laura Mannoni
Massiccio montuoso della Svizzera, che si eleva tra il Lago dei Quattro Cantoni, le valli dell'Aa, del Piccolo Schlieren, Gnepfstein, Eigenthal e Kriens. Il punto [...] . La vista che offre la vetta del Pilatus è una delle più varie e caratteristiche della Svizzera: si ammira gran parte della catenaalpina, e si domina il Lago dei Quattro Cantoni con i suoi golfi pittoreschi, e i laghi di Sarnen, Sempach, Neuchâtel ...
Leggi Tutto
TERMIER, Pierre
Federico Millosevich
Geologo, nato a Lione il 3 luglio 1859, morto a Varces (Grenoble) il 27 ottobre 1930. Nominato ingegnere del Corpo delle miniere, passò poi all'insegnamento nella [...] teoria dei carreggiamenti (v. tettonica) e lasciò il suo nome particolarmente legato all'ipotesi del movimento sopra la catenaalpina di un enorme massa carreggiata proveniente dalle Dinaridi (v. alpi). Sue opere: Les Nappes des Alpes orientales et ...
Leggi Tutto
. Genere della famiglia delle Composte, tribù Inulee-Gnafalinee, stabilito dal Gaertner (1791) a spese del genere linneano Gnaphalium e così chiamato per la rassomiglianza del pappo con le antenne degli [...] della zona temperata e fredda dei due emisferi: due specie prosperano in Italia, e cioè l'A. dioica Gaertn. (volg. bambagia selvatica, piede di gatto) delle Alpi e dell'Appennino sino all'Abruzzo, ed A. carpatica B. Br. solo nella catenaalpina. ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] Terziario la collisione tra questi due continenti e la formazione della più alta catena montuosa della Terra, l’Himalaya. Durante il Triassico si svilupparono nell’area alpina dolomitica ampie scogliere coralline e più a nord (Germania e Polonia) i ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del comune di Asti, a sud dai marchesati di Saluzzo e di Ceva e dal comune di Cuneo, a ovest dalla catenaalpina. Più qualche altra propaggine, oltre i confini descritti.
Mentre il conte di Savoia, di qua dalle Alpi, procedeva alla ricostituzione e ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] separano dal Delfinato e che per il Ventou, la Montagne de Lure e il gruppo dei Trois Évêchés si riallacciano alla catenaalpina, comprende i bacini medî della Durance e del suo affluente il Verdon e il bacino superiore del Varo. Regione dal rilievo ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] rappresentare più del 50% del tributo totale annuale per il Rodano alpino, più del 40% per l'Isère, più del 30% per la Durance. Questa neve forma nelle parti più elevate della catenaAlpina dei ghiacciai che coprivano verso la fine del sec. XIX, cioè ...
Leggi Tutto
LIMNOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XXI, p. 165)
Il quadro attuale dei complessi problemi che riguardano lo studio scientifico delle acque continentali costituisce l'argomento della moderna limnologia. [...] anche economicamente gravi (per es., per la pesca in Svezia e Norvegia). La presenza, in Italia, della catenaalpina che limita gli scambi internazionali di inquinanti ha determinato un certo ''isolamento'' italiano rispetto al discorso scientifico ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] valli di Vermiglio e di Sole; solco che segna il limite fra due diverse unità, tettoniche e geologiche, della catenaalpina. Ciò nonostante e nonostante le notevoli differenze che, da settore a settore, la valle presenta in rapporto con la grande ...
Leggi Tutto
RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation)
Aldo PAVARI
Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] nazioni vicine, specialmente la Francia. Effettivamente, nella catenaalpina, dove i torrenti hanno il loro bacino di trovano su grandi estensioni dell'Appennino, soprattutto nella catena centrale e meridionale, il rimboschimento non può arrestare e ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...