Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] naturale tra le culture latine, germaniche e slave.
Di forma arcuata e con una lunghezza massima, da O a E, di circa 1200 km, la catenaalpina si estende tra 43° e 48° di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo di Genova al Bassopiano ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio delle Alpi Bernesi (Svizzera), il maggiore della catenaalpina (lungo 23,3 km; area 96,1 km2; altezza della fronte 1450 m), posto sul versante destro dell’alta valle del Rodano, sul fianco meridionale [...] della Jungfrau ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catenaalpina, con la quale si collega [...] , nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catenaalpina (Polibio e Catone). La sanzione ufficiale del nome si ebbe con Ottaviano nel 42 a.C.; l’unione amministrativa delle isole con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catenaalpina a SE, la valle del [...] Pirenei è molto ripido; meno quello delle Alpi occidentali. Poco più recenti del rilievo alpino, ma sempre elevate, sono, a N di esso, le catene del Giura franco-svizzero. I rilievi della F. centrale e settentrionale sono di origine geologicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di colline e di altopiani si alternano a zone pianeggianti. I rilievi, che rappresentano le estreme propaggini sud-orientali della catenaalpina, sono orientati secondo due allineamenti principali: uno a N, lungo il confine con l’Austria e l’altro a ...
Leggi Tutto
(ted. Glarus; fr. Glaris) Cittadina della Svizzera nord-orientale (5872 ab. nel 2008), situata a 481 m s.l.m. alla sinistra del fiume Linth, alle falde del gruppo montuoso del Glärnisch. Capoluogo dell’omonimo [...] e dell’abbigliamento. Un tronco ferroviario di 12 km la congiunge a Ziegelbrücke.
Alpi di G. (Glarner Alpen) Sezione della catenaalpina, appartenente alla Svizzera, posta a N delle Alpi Lepontine e compresa tra la valle del fiume Reuss e quella del ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] sono: a N la riva meridionale del Lago di Ginevra, a E la linea di cresta della catenaalpina che, dal Picco di Tabor (3177 m) all’Aiguille d’Argentière (3995 m), la separa dal Piemonte, quindi lo spartiacque tra la Drance e il Trient, tributari del ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] assiale delle Alpi, di natura cristallina, e slargato a E, dove comprende, oltre alle catenealpine ‘esterne’, di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano danubiano, bacino viennese, colline pannoniche) e, all’estremo N, un ...
Leggi Tutto
Lombardia
Claudio Cerreti
Ricchezza e bellezza
La Lombardia è la regione italiana più vicina ai livelli di produzione e di reddito europei: secondo alcuni, da questo punto di vista, la più europea delle [...] quella nordoccidentale il confine tra Lombardia e Svizzera attraversa la valle del Ticino: in questa direzione, infatti, la catenaalpina si trova quasi interamente in territorio svizzero. Anche in altri tratti il confine con la Svizzera non segue la ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] la regione si estende per tre quarti in aree occupate da rilievi alpini e prealpini: solo il resto è davvero ai piedi dei monti ed Aosta, è delimitato a nord, ovest e sud dalla catenaalpina (a sud anche da quella appenninica): montagne dall’andamento ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
alpino-himalaiano
‹... im-› agg. – Propriam., che si riferisce alle Alpi (in senso ampio) e alle catene dell’Himalaya. In partic., in geografia fisica, sistema a.-h., e più tecnicamente corrugamento a.-h., l’insieme delle catene montuose che...