• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Geografia [11]
Geologia [9]
America [7]
Archeologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia [4]
Botanica [4]
Temi generali [4]
Geografia umana ed economica [3]
Geografia fisica [4]

AMAZZONI, Rio delle

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] una parte del Tavolato della Guiana, del sistema andino e degli altipiani del Brasile. Tanto geologicamente Amazzoni) corre su basse groppe collinose, fino ai piedi della catena andina. La Cordigliera orientale di Colombia separa poi il bacino dell' ... Leggi Tutto
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GONZALO PIZARRO – RIO DE LA PLATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZZONI, Rio delle (3)
Mostra Tutti

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dallo svolgimento dell'Anno Geofisico Internazionale (1957-58) la conoscenza scientifica dell'A. è andata aumentando a dismisura. L'oceanografia è quella che più ha beneficiato degli studi e delle ricerche [...] supera 200 miliardi di mc/sec. La morfologia interna dell'A. è ormai definitiva e nuove catene montuose sono state segnate sulle carte. La catena Andina continua nell'A. dividendosi in una parte orientale, costituita forse da un'unica massa, e in ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA ANTARTICA – CORRENTE DEL GOLFO – EPOCHE GEOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

GRAHAM, TERRA DI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3) Giuseppe Caraci È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] fra 63° e 69° S. e fra 54° e 70° E. Tettonicamente e petrograficamente è qui la continuazione della grande catena andina, le cui caratteristiche geologiche e morfologiche si ripetono in sostanza in modo evidente, anche per quel poco che ne conosciamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAHAM, TERRA DI (1)
Mostra Tutti

CHUBUT

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] fiumi raggiunge l'Atlantico solo il Chubut; altri si perdono nell'altipiano prima di giungere al mare. Nella catena andina si aprono numerosi, caratteristici laghi di origine glaciale. Alle risorse del territorio già ricordate bisogna aggiungere i ... Leggi Tutto
TAGS: CORDIGLIERA DELLE ANDE – COMODORO RIVADAVIA – LAGO NAHUEL HUAPÍ – OCEANO ATLANTICO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHUBUT (1)
Mostra Tutti

CAUTÍN

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile meridionale. Comprende una parte della pianura centrale chilena (che qui si restringe alquanto) e un tratto della catena andina; si estende anzi soprattutto in quest'ultima zona comprendendo [...] nei suoi confini la Cordigliera do Melo, che culmina nel vulcano Llaima (3060 m.), di cui si conoscono tre eruzioni di grande violenza avvenute in epoca storica (1640, 1864, 1895). Numerosi sono i corsi ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – TEMUCO

COLCHAGUA

Enciclopedia Italiana (1931)

Provincia del Chile centrale, confina a N. con la provincia di Santiago e a S. con quella di Talca e si estende a E. e a O. rispettivamente sino alle Ande e all'Oceano. La montuosa parte orientale culmina [...] Tinguiririca (m. 4300), da cui scende il fiume omonimo che attraversa tutta la regione, sino a sboccare nel Río Rapel. L'elevata catena andina si apre qui nei passi di las Lágrimas (m. 3652), di las Damas (3083 m.), e in altri minori. Con la nuova ... Leggi Tutto
TAGS: ANDE

TARAPACÁ

Enciclopedia Italiana (1937)

TARAPACÁ (A. T., 159) Clarice Emiliani Provincia del Chile, compresa tra la provincia di Tacna a N., la Bolivia a E., la provincia di Antofagasta a S. e il Pacifico a O. Il territorio, vasto 55.287 kmq., [...] s'innalza ripidamente dalla costa ed è conosciuto col nome di Cordigliera della Costa; tra questo e il versante occidentale della catena andina si stende, a un'altezza media di 900-1000 m. s. m., la Pampa del Tamarugal, regione desertica ampia dai 25 ... Leggi Tutto

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] Cervidi, i Camelidi, il bradipo gigante, il piccolo cavallo americano e i mastodonti. Le due tipologie litiche si diffusero nella catena andina, sulla costa del Pacifico e nelle pianure argentine tra 11.000 e 9000 anni fa. La tradizione delle punte a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] , al raccorciamento tettonico del margine attivo. Una situazione particolare si registra in Patagonia, agli estremi meridionali della catena andina. La collisione tardo-miocenica di un segmento della dorsale oceanica del Cile con il margine attivo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin Janet Browne La teoria dell'evoluzione di Darwin Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] opera dei vermi, nel novembre dello stesso anno; sui terremoti e sulle cause vulcaniche del sollevamento della catena andina nel marzo del 1838. La teoria della selezione naturale Contemporaneamente, e quasi certamente sotto l'influsso del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
andino
andino agg. – Delle Ande, la grande catena montuosa che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell’America del Sud: il sistema a., la flora andina. In antropologia fisica, razza a., una delle razze indigene dell’America,...
subandino
subandino agg. [comp. di sub- e Ande (v. andino)]. – In geografia fisica, detto dei rilievi che corrono paralleli alla catena andina, specialmente in Argentina: sierre s., sistema subandino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali