LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Il Lazio è assai ricco di bacini lacustri. Oltre ai cinque costieri già ricordati, numerosi sono quelli formatisi in seno agli apparati vulcanici in quel di Segni e di Cori, nella Caverna della catena a Terracina, a Sora di Campagna, altrove. Ma, a ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] i-kuh nel Luristan. A lui si devono pure nuovi dati sulla zona costiera del Makran. Inoltre Sir A. Stein ha continuato le sue ricerche ad densissima ha per limiti il rilievo himalaiano, le catene periferiche della Birmania e, ad Ovest, le distese ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] fu scoperta, a circa 13° long. O., un'altra zona costiera dell'Antartide, cui fu dato il nome di Terra Principessa Martha e estende la Terra Maria Byrd e ciò che esiste di là dalla catena dei Monti Edsel Ford.
Più ancora che nei voli fortunati già ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cioè secondo un piano che richiama quello del villaggio a catena. Tutta questa zona è inoltre di alto interesse per un -1000 m. I terreni arginati e prosciugati (Marschen) della regione costiera di NO., la Slesia e la Prussia Orientale sono i paesi ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] an (mongolo Khingan), a s. della Mongolia (v.), i quali sono formati da catene parallele e si elevano fino a 1800 m. A questo sistema sono riuniti i monti e dotata di caratteristiche proprie.
c) Regione costiera del Fu-kien e del Che-kiang. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , suddivisa a sua volta in altri rilievi brulli, che fu chiamata Montaigne de S.te Victoire; 3° la catena calcarea costiera della Sainte Baume, che sovraincombe arida e brulla a Marsiglia e a Tolone; 4° infine, isolati geneticamente e orograficamente ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in seguito, è stato rapidissimo.
Alle spalle della bassa zona costiera compresa tra il C. Rozewski e la foce del Niemen si ovale è diffuso nella Posnania e nella Pomerania.
Il villaggio a catena (wieś rzędówka, Reihendorf) è formato da 1-2 serie di ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 1776, allorché le colonie ribelli avevano proclamato la loro indipendenza, esse si limitavano alla zona costiera dell'Atlantico, non oltrepassando all'O. la catena degli Appalachi che per toccare le rive dei due grandi laghi Erie ed Ontario e le ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] territorî bizantini posti a sud del mare Mediterraneo e della catena del Tauro, che separa l'Anatolia dalla Siria.
II. estendeva sulla Tracia, sulla Macedonia, esclusa la regione costiera con Salonicco, sulla Tessaglia settentrionale. A nord, ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] parte delle carte dell'Australia è rappresentata in modo eminente la cosiddetta Gran Catena Divisoria. Le alteterre orientali dell'Australia determinano infatti lo spartiacque tra il versante costiero e quello che va ad ovest al lago Eyre e alla foce ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...