IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] metri. Il modellamento del suolo non mostra ben definite catene montuose nettamente orientate, ma la varietà delle rocce che esse raggiungono cifre assai maggiori, come a Cattaro. La fascia costiera a clima mediterraneo non è larga per lo più se non ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] (Store) separa dall'arcipelago di Seeland (Syœlland); la catena insulare prosegue verso S. con Laaland (Lolland), Falster e da annoverarsi tra le marine minori. Essa comprende: la corazzata costiera Niels Juel, varata nel 1918, di 3900 tonn. e ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] della Greve (Arno) da quello dell'Ombrone; la regione Apuana attraversata dalla omonima catena montana; la Catena metallifera già ricordata culminante col M. Amiata. Nella zona costiera a nord dell'Arno prende il nome di Versilia il tratto a nord di ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] Crna Reka, fino ai laghi di Ochrida e di Prespa, a S. dalla catena dei M. Gramos fino alla Voiussa, e ad O. di questo fiume (Bregu i Matit).
4. L'Ishmi (km. 70), fiume costiero formato da tre torrenti provenienti dalla montagna di Tirana.
5. L'Arzen ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a 8° 55′ 7″ di long. E., ma per il suo ampio sviluppo costiero (km. 33 ik) e montano (96) si estende in longitudine per circa 1/ Bosforo e il passaggio al Mar Nero, anello centrale della catena di possessi e di colonie che legano la Dominante sino sul ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , da calcari di steppa, ecc. Si possono distinguere una regione alluvionale costiera e una regione interna. La regione alluvionale costiera è formata da una catena ininterrotta di dune antiche, fissate, coperte di boscaglia (vegetazione di arbusti ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] con qualche possibilità petrolifera nei terreni terziarî del flysch costiero, da Scutari a S. di Valona.
I giacimenti lunghezza di circa un metro, allacciati insieme come due anelli di una catena in modo da assicurare un giuoco da 15 fino a 80 cm. ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] essere a uno o due cilindri e il comando a leve o a catena. Le portate più comuni sono di 200, 400, 600, 800 arpini l'Africa dalla costa mediterranea e atlantica. Nella regione costiera dell'Oceano Indiano il telaio a pedaliera ha una particolarità ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. Di comprendendo anche, e soprattutto, le necropoli che si snodano nella catena di basse colline sulla riva sinistra del Nilo: da sud a ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] meglio definire i rapporti tra le culture indigene e quelle della grecità costiera, a partire già dall'8° sec. a.C. Di comprendendo anche, e soprattutto, le necropoli che si snodano nella catena di basse colline sulla riva sinistra del Nilo: da sud a ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...