PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] , il palazzo Aiutamicristo e la chiesa della Catena. Anche nel sec. XVI l'architettura palermitana dietro la "Sala" o Piana di Partinico. Il contrasto fra la zona costiera e quella interna è più evidente in questa provincia che nelle altre dell'isola ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] e di Paria, i quali individuano le due lunghe e strette penisole di Araya e di Paria. Un profondo solco intacca questa catena settentrionale, costiera, alle spalle di Carupano, permettendo facili comunicazioni verso l'interno. Resti di un'altra ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] altezze superiori ai 2500 m. (Doi Intanon, 2577 m.), catene tra le quali si aprono le vallate dei rami sorgentiferi del 5 tubi di lancio; 4 torpediniere antiquate da 100 tonn. circa; 5 mas costieri da 11 tonn. e 37 nodi, e 3 costruiti nel 1935, da 16 ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] della Tracia, e scendeva, a nord dell'Emo (catena dei Balcani), nel territorio dei Triballi (Bulgaria occidentale), Cilicia, Parmenione lo precedeva con una metà dell'esercito, occupando i passi costieri fra la Cilicia e la Siria (Arriano, I, 23, 7; ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di varia origine e di storia non sempre comune. La fascia costiera comprende: il Samhar, già famoso nell'antica Arabia per la l'Alid, occupano parte notevole del bassopiano e della catena litorale della Dancalia, e s'intercalano talora alle rocce ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] contro i sommergibili (navi pattuglia), per la scorta dei convogli, costiera e di altura (cacciasommergibili), per l'impiego dei "radar": qualche caso si hanno soffianti rotative, mosse con catena ad ingranaggi dal motore stesso o separatamente da ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] fino al Capo Farewell, mentre verso NE. si hanno i Monti Kaikura, divisi dal Clarence in due catene parallele, una interna e l'altra costiera (2883 m.). Contrastanti con la zona montuosa occidentale sono i Canterbury Plains, che si stendono lungo la ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] che si estende sino all'estremità del Firth of Forth; 3. l'orlo costiero del West Lothian e del Midlothian; 4. i dintorni di Dundee. In queste centrale a Newsteads-on-Tweed (Trimontium), mediante una catena di forti che si stendeva dal Forth al Clyde ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] a nord e a est si affaccia sul Mediterraneo con uno sviluppo costiero di oltre un migliaio di km. Il confine occidentale, quale fu non è costituito da una sola catena, ma piuttosto da fasci di catene e da rilievi isolati intramezzati da elevati ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] mentre da un lato esse erano in relazione con i centri costieri, dall'altro lato esse costituivano il punto di arrivo delle dove, oltre che verso sud, si poteva a nord, tra la catena dell'Amano e il mare, entrare in Cilicia, mentre sulla sinistra del ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...