SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] all'Atlantico altri escludono tutta la zona costiera e il versante occidentale delle alture retrostanti, e vi si raggiungono col Gebel Erba 2280 m. Da questi rilievi della catena dell'Etbai, che a S. si continuano con quelli dell'Altipiano Etiopico, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] e strutturali.
Il Caucaso è formato da un fascio di parecchie catene aventi i caratteri dell'alta montagna, sorgenti a nord e a sulla sponda sinistra con gli affluenti) e su una striscia costiera a nord degli Ubych. Molti sono emigrati in Turchia. ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] centro e a sud, e forma la parte principale del Portogallo. La catena divisoria di Castiglia vi si prolunga con la Serra da Estrella, che, s'intercalano aree molto più rade. Nella zona costiera meridionale prevalgono invece densità di 50-80 ab. salvo ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] Da Cárdenas a Nuevitas una lunga e quasi ininterrotta catena di isole e di scogli corallini forma, dinanzi alla cannoniere sulle 200 tonn. e 12-14 nodi; sette vedette per la sorveglianza costiera fra le 30-300 tonn. e i 12-16 nodi; tre motoscafi da ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] continentali, a una colata lavica (Lago d'Aydat, nella catena dei Puys, Francia) e così via.
I laghi di Gran Lago Salato degli Stati Uniti; 285 nel Karabugaz, insenatura costiera del Caspio. Nelle acque marine il sale è soprattutto costituito di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] con intrusioni di rocce ignee più recenti. Questa catena forma un baluardo lungo tutta la costa settentrionale e spedizione orientale del 1191, occupò a viva forza i punti strategici costieri dell'isola; ma non poté conservarla a lungo e presto la ...
Leggi Tutto
GHIACCIAIO (fr. glacier; sp. ventisquero; ted. Gletscher; ingl. glacier)
Aldo SESTINI
Alessandro GHIGI
Fabrizio CORTESI
Aldo SESTINI
È noto che la temperatura media dell'aria, nella parte inferiore [...] circa 2 milioni di kmq., rimanendone scoperta solo una fascia costiera poco ampia. Questa è però rotta dalle lingue che si staccano , che porta il Ghiacciaio del Rodano (kmq. 21), e la catena del Tödi. I gruppi del Disgrazia e del Bernina (4052 m.), ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] Guinea, per quanto ancora mal nota, pare risulti formata da tre catene parallele, una maggiore assoaiel molto elevata, una settentrionale e una costiera meridionale: quest'ultima spettante geologicamente alla massa continentale australiana, le altre ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] fiume Cagayan, il più grande corso d'acqua dell'isola, la catena occidentale o Sierra di Zambales: essa individua con la precedente la della palma del cocco si estende nella sezione meridionale costiera di Luzon, e nelle fascie costiere delle isole ...
Leggi Tutto
GUIANA (A. T., 155-156)
Carlo ERRERA
Giuseppe COLOSI
Giovanni NEGRI
Antonio MORDINI
Augustin BERNARD
Johannes J. HANRATH
Wallace E. WHITEHOUSE
Regione dell'America Meridionale, limitata a N. dall'Atlantico [...] , dominata da formazioni di savana, le quali debbono la loro origine all'insieme di cause diverse; catene di monti costieri, che impediscono che l'influenza dei venti umidi oceanici penetri profondamente nel continente, azione dell'asciutto monsone ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...