Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] la marcia a settentrione scoprì il bacino di Wellington; quindi, arrestata dalle paludi del Macquarie, riattraversò la catenacostiera tornando al Pacifico. Durante il viaggio il c. ebbe la possibilità di raccogliere molti nuovi elementi sulla flora ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO Ullano
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria in provincia di Cosenza, situato a 450 m. s. m., in territorio folto di castagneti, sulle pendici orientali della catenacostiera paolana nel [...] medio bacino del Crati. È frazione del comune di Montalto Uffugo, ma sino al 1927 ebbe autonomia comunale. Gli abitanti erano 2168 nel 1931, di cui circa un migliaio nel paese. Sorse nell'alto Medioevo ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Cosenza, posto a 602 metri s. m., su una dorsale tirrenica della catenacostiera paolana, fra i territorî di San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Fu fondato da una colonia albanese [...] nella terza emigrazione di queste popolazioni in Calabria (prima metà del sec. XVI) e fu feudo dei marchesi di Valle Mendoza, signori di Fiumefreddo. Il comune di Falconara Albanese aveva 1607 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato costiero del Venezuela, situato fra quelli di Aragua, Guárico, Cojedes e Yaracuy; comprende un tratto della catenacostiera venezolana e la regione intorno alla parte occidentale del Lago di Valencia; [...] non lontano da questo, a 475 m. s. m., sorge la capitale Valencia (36.804 ab. nel 1926, v.). La regione ha clima tropicale; la vegetazione spontanea quasi ovunque ha ceduto il posto alle colture: la zona ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , brevi corsi d'istruzione annuali presso le truppe della difesa costiera o la guardia civica, ovvero presso le società di tiro Indiano e la catenacostiera; e lungo la zona interna continentale, che si estende all'ovest di questa catena sino al 20° ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] è di 1384 mm. (mass. dicembre 249 mm.; min. luglio 17 mm.). Proseguendo verso oriente, oltre la catenacostiera, e più ancora oltre quella delle Cascate, i caratteri oceanici si attenuano rapidamente, finché nell'altipiano columbiano ci troviamo ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] cui prodotti (950.000 tonn. nel 1926) vengono esportati dai porti di Eraclea e di Zonguldak. Al di là della catenacostiera si stende il vasto altipiano di rocce paleozoiche e terziarie, con piogge scarse, coperto di steppe frequentate dai pastori di ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] delle Alte Terre e le colline di Otway e del Gippsland (massicci carbonici e giurassici, resti di una più estesa catenacostiera), si allunga una vasta depressione (Great Valley of Victoria) costituita da terreni recenti (depositi del Terziario e del ...
Leggi Tutto
YUKON (A. T., 125-126)
Enrico Monaldini
Stella West Alty
Uno dei più lunghi fiumi del continente nord-americano; nasce dalle Montagne Rocciose canadesi e, dopo un corso di circa 3600 km., che attraversa [...] grandi affluenti di sinistra, i quali sono alimentati, come fu osservato per il Tanana, dai ghiacciai della grande catenacostiera.
Ma l'importanza dello Yukon come via di penetrazione nella grande penisola è grandemente ridotta dal fatto che esso ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 121-122 e 140-141)
Enrico Monaldini
NEVADA Imponente catena del continente nordamericano, compresa nello stato di California (Stati Uniti), estendentesi, in direzione prevalentemente [...] partendo a N. dalla valle del Pitt, che la separa dalla Catena delle Cascate, precipita a E. con fianchi dirupati e brulli sul quasi a congiungersi (35° lat.) con la CatenaCostiera. Geologicamente la Sierra è composta nella sua sezione meridionale ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...