. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] percorso e l'azione. È assicurato da una catena di posti di avvistamento situati lungo le frontiere, richiesto da un mascheramento seriamente inteso, si pensi che una batteria costiera germanica da 152, a Zante, richiese per il suo mascheramento il ...
Leggi Tutto
MISSILE
Alberto Mondini
(App. III, II, p. 132; IV, II, p. 484)
Missili militari. − Il m. costituisce l'arma più precisa fra tutte quelle sin qui costruite. Negli ultimi anni tale precisione è aumentata [...] nei m. tattici. Tre sono gli elementi fondamentali della catena operativa: un sensore che individua e localizza l'obiettivo bunker) e anche contro obiettivi navali come arma di difesa costiera o di bordo. Il Polyphème ha una telecamera installata ...
Leggi Tutto
Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] e a installazioni logistiche o di comando situate nella fascia costiera. Con tale precisazione si intende distinguere i reparti d'assalto sino all'obiettivo. Oggi è necessario attivare una catena di mezzi subacquei, di superficie ed aerei, attraverso ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] il subcontinente indiano; a est di Madras e a nord della catena himalayana si hanno solo ritrovamenti molto sporadici, in Cina e nell in una ristretta zona d'Europa, la fascia costiera della Spagna mediterranea, ma con caratteristiche di stile e ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] il 10 aprile, si effettua il pagamento d'un "agnus dei con catena d'oro" racchiudente un altro "agnus dei di cera" che F. a cura dello stesso, ibid. 1990, ad vocem; F. Russo, La difesa costiera nel Regno di Napoli, Roma 1989, p. 37; P. Cherchi - T. ...
Leggi Tutto
Marche
Claudio Cerreti
Italia di mezzo
Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] e il Mare Adriatico, il territorio delle Marche non ha pianure. La catena appenninica raggiunge e supera i 1.500 m a nord (Monte Catria, che sono tornati hanno preferito stanziarsi nella fascia costiera.
La nuova immigrazione, in compenso, ha un ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] terrestri, di posizione nota con precisione, mediante i metodi della n. costiera; b) punto stimato, se la nave è in alto mare e di copertura di almeno tre stazioni di terra. Nella catena di stazioni, costituita da un insieme di coppie di stazioni ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] del petrolio costituiscono le avanguardie.
Gli spazi marini costieri si prestano a sfruttamento soprattutto se protetti dagli ampi di maggiori dimensioni. Mentre si snoda la catena alimentare, masse di detriti discendono dagli strati superficiali ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dossoni cupoleggianti del Grappa (1775), e oltre il Piave la catena delle Prealpi Bellunesi, che chiude verso valle l'ampio bacino fra i regimi a tipo marittimo proprî della lunga fascia costiera e delle isole, e quelli a tipo continentale che ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] . e una penetrazione da 15 a 22 km. Nella zona costiera continuava tuttavia la resistenza di alcuni capisaldi fortemente organizzati; era in continente americano faceva capo alla flotta.
La catena logistica funzionava con navi rifornitrici di varia ...
Leggi Tutto
serra3
sèrra3 s. f. – Termine corrispondente allo spagn. sierra (v.), con cui, in alcune regioni delle Alpi Occidentali, sono denominate costole montuose e contrafforti che si dipartono dalle dorsali alpine principali, o anche semplicemente...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...