GLARONA (A. T., 20-21; fr. Glaris; ted. Glarus)
Adriano Augusto MICHIELI
Adriano Augusto MICHIELI
*
Cittadina della Svizzera nordorientale, con 5269 ab. (1930), a 481 m. s. m., alla sinistra del fiume [...] confini sono rappresentati a N. dal lago di Walen, ad E. dalla catenadella Murg Tal e dal massiccio del Magereu, a S. dai monti che volta da non pochi altri torrenti e ruscelli, ricchi di cascate e di forre. I laghi alpini sono numerosi e belli ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che in spagnolo indica il color rosso dovuto alle materie tenute in sospensione dalle acque, i primi esploratori contrassegnarono diversi fiumi del Nuovo Mondo. Ma solo pochi - i più importanti [...] .
Senza confronto più famoso è però il Colorado dell'Ovest (A. T., 140-141-142), detto Rocciose meridionali. Quest'ultimo taglia la catena dei monti Uinta e attraversa l' lunghi e imponenti cañones, inframezzati da cascate, con i quali ha inciso la ...
Leggi Tutto
MARITTIME Con questo nome si sono designate: 1° la provincia augustea delle Alpi Marittime; 2° un dipartimento francese.
Provincia romana.
La provincia delle Alpi Marittime fu costituita nell'epoca augustea: [...] separata dall'Italia (provincia Cisalpina) dalla sommità dellacatena alpina, quel confine cioè tra Italia e Transalpina le cascatedelle alte valli (per il solo stabilimento della Tinée si prevedono 80.000 cavalli).
Ma la vera ricchezza della Costa ...
Leggi Tutto
GUADALUPA (A. T., 153-154)
Augustin Bernard
Colonia francese, una delle Piccole Antille, situata tra 15° e 16° N. e 61° e 62° O., a 100 km. NO. della Martinica. Il nome di Guadalupe (franc. Guadeloupe, [...] da valli incassate e da burroni, con numerosi corsi d'acqua e grandi cascate. Una catena dirupata la percorre da N. a S.; la sola valle importante si trova a E. della parte più elevata (Grande Rivière Goyave). L'attività vulcanica si è localizzata ...
Leggi Tutto
Stato indipendente dello Himālaya orientale, situato fra il Tibet, le provincie inglesi dell'Assam e del Bengala e il Sikkim.
Esplorazione. - Il Bhutan è incompletamente esplorato e nella sua più gran [...] colline presso il confine meridionale. Le catene hanno direzione generale NO. SE.; tutti i versanti sono assai ripidi e le valli, profondissime, sono interrotte da magnifiche cascate. La zona elevata della montagna è costituita da gneiss emergenti ...
Leggi Tutto
KYŪSHŪ (lett.: "le nove provincie"; A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Ū La più meridionale delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese (35.657 kmq.; con 150 isole adiacenti: 40.371 kmq.). [...] dalla catena dei M. di Kyūshū e hanno corso breve e scarsa navigabilità, ma sono ricchi di rapide e di cascate di ab.). La popolazione è assai densa soprattutto nella parte nord-occidentale dell'isola (la provincia di Fukuoka, con 513 ab. per kmq., ...
Leggi Tutto
PORTLAND (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
La più popolosa città dello stato di Oregon (Stati Uniti), capoluogo della Multnomah County, situata [...] Pharmacy, ecc.).
La città si eleva in belle terrazze e domina una pittoresca veduta delle vette nevose del monte Hood e d'altri picchi dellacatenadellaCascata. Ha vasti parchi e parecchi edifici di pregevole architettura: tra questi è da citare ...
Leggi Tutto
SHANNON (A. T., 49-50)
Clarice Emiliani
Il più importante fiume dell'Irlanda per lunghezza di corso (385 km.) e ampiezza di bacino (11.768 kmq.; circa 1/6 della superficie dell'intera isola).
Ha origine [...] Legnashinna ai piedi dellacatena di alture (Cuilcagh, 667 m.) che separano il bacino dello Shannon da quello dell'Erne. Nel primo tra le alture di arenaria rossa antica, forma rapide e cascate.
A valle di Limerick ha inizio il profondo estuario, che ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] identica (traslazioni, o shifts, di Bernoulli), le catene di Markov (traslazioni di Markov), i processi stazionari gaussiani la sua importanza deriva dal fatto che il limite dellacascata di biforcazioni che raddoppiano il periodo è solitamente ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] infatti, la viscosità dei polimeri a catena lunga dipende dalla rottura dellacatena molecolare indotta termicamente.
4. In al termine delle traiettorie dei neutroni veloci (cascate di collisioni) sono tuttora piuttosto mal conosciute. Le cascate di ...
Leggi Tutto
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...