Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] le promesse che gli effetti collaterali non previsti. Innanzitutto, la produzione off-shore genera una catenadimontaggio mondiale, dove spesso solo parte dell’assemblaggio rimane nel Nord del mondo. Secondo i critici della globalizzazione ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] industria chimica e al motore a combustione interna; il quarto (1930-1980) alla produzione fordista di massa basata sulla catenadimontaggio; il quinto (iniziato all'incirca negli anni ottanta) alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] sono state trasferite dall’uomo alla macchina. L’operaio che lavora alla catenadimontaggio, la realizzazione più tipica della fabbrica di tipo fordista, deve seguire i ritmi impostigli dalla macchina stessa e il suo lavoro si limita all’esecuzione ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] ". Tuttavia, la società - avverte Firth (1936, trad. it., p. 220) - "non è una catenadimontaggio".
Obnubilati forse da una strana e inconscia proiezione di caratteristiche del nostro sistema industriale in un mondo che gli è del tutto estraneo, è ...
Leggi Tutto
La musica del nuovo secolo è caratterizzata da una rivoluzione, quella digitale, da un’affermazione, quella di Internet e dell’MP3 (Moving Picture Experts Group audio layer 3), e da un declino, quello [...] più per la bellezza fisica o per l’abbigliamento che non per le doti musicali. E, come in una perfetta catenadimontaggio, ha iniziato a produrre cloni dei personaggi più fortunati. La musica è diventata secondaria, una parte del tutto, non ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] definire best-seller un'opera che venda almeno 50.000 copie, nell'arco di un anno, nei vari canali commerciali. Se d'altra parte si tiene una catenadimontaggio in grado di produrre macchine narrativamente avvincenti, almeno per i gusti di gran ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] 23% del fatturato; nel 1977 quasi il 60%. Cambiarono la filosofia di progettazione e i metodi di lavoro (con la catenadimontaggio soppiantata dai nuovi gruppi autonomi di lavoro ‘a isole’); fu rinnovata l’organizzazione commerciale, da sempre punto ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] presidente del Consiglio. Il programma era serrato e prevedeva l'avvio della catenadimontaggio nel 1971. L'apertura, alla fine del 1969, della lunga fase di alta conflittualità sindacale avrebbe segnato però inesorabilmente la storia dell'industria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Gramsci
Nicolò Bellanca
L’influenza italiana dei Quaderni del carcere «sulla generazione che si venne formando intorno al ’50 è paragonabile solo a quella di Croce nel primo decennio del secolo» [...] a lungo (relativamente) (Quaderni del carcere, cit., p. 1312).
La nascita della catenadimontaggio cambia le condizioni di lavoro in fabbrica e quelle sociali di riproduzione della forza-lavoro. Per un verso
esprime la capacità del capitale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] prima metà del XX secolo.
Il successo delle imprese automobilistiche, dopo l’introduzione della catenadimontaggio, è un caso emblematico di questa relazione virtuosa tra dimensione del mercato domestico, dimensione dell’impresa e produttività della ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...