JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Sessanta, come in Prendeva il treno (1964), che registra il colloquio fra un uomo e una donna che «S’enn conosciuti a la catenadimontaggio»; o come Andava a Rogoredo(1964; «Amori tragici, amori non consumati illusioni: no, davvero…»). Gli amori ...
Leggi Tutto
RIPA, Cesare
Fabizio Biferali
RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] dall’antichità al Rinascimento, Atti del Convegno..., Certosa di Pontignano... 2012, a cura di M. Gabriele et al., Firenze 2013, pp. 65-82; M. Gabriele, Per un’introduzione al R.: il catalogo e la catenadimontaggio, ibid., pp. XI-XVII; S. Maffei, L ...
Leggi Tutto
VANZINA, Stefano
Valerio Caprara
VANZINA, Stefano (Steno). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1917 dal giornalista Alberto, nato ad Arona ed emigrato a Buenos Aires – dove fondò il primo periodico italiano [...] (per il momento costretto a sbarcare il lunario avviando con Fellini, Marcello Marchesi e Tino Scotti una sorta dicatenadimontaggiodi caricature per i soldati americani nella Roma liberata: uno faceva gli sfondi, uno i profili, un altro metteva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] divisione del lavoro teorizzata da Smith – portata alle estreme conseguenze proprio alla fine del secolo dall’introduzione della catenadimontaggio – e l’applicazione su vasta scala delle fonti d’energia inanimata, in quella che è stata definita la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] incominciano a realizzarsi numerosi cambiamenti: già nel corso dei primi anni Settanta è abbandonata la “catenadimontaggio” fordista a favore di metodi più flessibili, orientati alle variazioni della domanda, guidati da una forte automazione dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] secolo. Fondatore della Ford Motors Company (1903), Ford perfeziona, grazie all’introduzione della catenadimontaggio (assembly line) nello stabilimento di Highland Park a Detroit, quell’organizzazione scientifica del lavoro che trova in Frederick ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Tito Menzani
Processo di superamento dell’economia agricolo-pastorale e delle sue appendici artigianali e commerciali, attraverso l’introduzione di un sistema produttivo fondato [...] efficiente e segnata da una rigida disciplina (➔ catenadimontaggio), da precise gerarchie di funzioni e di poteri, dall’incremento, accanto alle masse operaie, di schiere di dirigenti, tecnici, impiegati con funzioni direttive e amministrative ...
Leggi Tutto
Elena Dusi
Andrea Adamo
Il creatore di Small Pharma
Il ricercatore italiano del MIT ha inventato una fabbrica per produrre medicine non più grande di un frigo domestico, da usare in zone di crisi e situazioni [...] porta alla pillola finale deve essere rigidamente pianificata nel calendario. «Noi abbiamo preso Henry Ford e la sua catenadimontaggio come modello», spiega Adamo.
Nei tubicini del suo ‘frigo’, spiega il ricercatore, «i reagenti scorrono e a ogni ...
Leggi Tutto
automobilistica, industria
Patrizio Bianchi
Attività produttiva del settore secondario dell’economia volta alla produzione di automobili.
Nascita dell’industria automobilistica
Dopo diversi esperimenti [...] . Con H. Ford si sviluppò fin dall’inizio il nuovo modello di produzione, incentrato sulla catenadimontaggio; nel 1913 introduceva nella sua azienda il nastro trasportatore per la produzione di massa di motori a benzina, dando il via a un ciclo ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore italiano (Fermo 1930 – Oslo 2011). Autodidatta, nel 1957 è migrato a Oslo dove per quarant’anni ha lavorato da operaio alla catenadimontaggiodi una fabbrica metallurgica. Apprezzato [...] , è riuscito a descrivere la storia umana generale, utilizzando un linguaggio schietto e a volte violento. Tra i suoi libri di poesia si ricordano: Non possiamo abituarci a morire (1953), Le streghe s'arrotano le dentiere (1966), Istruzioni per l'uso ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...