Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] la creatività è quasi del tutto assente. Al limite, tra il mestiere dell'artista e quello dell'operaio alla catenadimontaggio.
Concludendo, è opportuno soffermarsi un momento su un problema già precedentemente accennato. Già oggi, in certi paesi ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] la cosiddetta catenadimontaggio) nell'industria automobilistica di Henry Ford, di cui Charlie esso si riconosce dominio e si ritratta in natura, si scioglie la sua pretesa di dominio che è proprio quella che lo asserve alla natura" (v. Horkheimer e ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] per es., nel caso della manutenzione oppure dell’assemblaggio in una catenadimontaggio e così via (Feiner 2002).
Nella sua espressione più completa un sistema di realtà aumentata acquisisce continuamente la scena osservata attraverso una telecamera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] intera. Il ford-taylorismo costituirà poi il tentativo (riuscito) più alto di teorizzare questo modello di ordine sociale. L’affermazione della catenadimontaggio trova il suo correlato nella diffusione del consumismo; donde la schizofrenia tipica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] , puntare e sparare il moschetto, cioè gesti analoghi a quelli che un operaio avrebbe compiuto in una catenadimontaggio. Nessuna corporazione lo proteggeva e il suo dissenso poteva manifestarsi unicamente con la diserzione. Non poteva agire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] base 6×6 m2; soltanto all’ultimo piano il modulo diventa 6×12 m2 per ragioni legate alla catenadimontaggio. La struttura aziendale, di grande modernità per l’epoca, comprendeva anche un piccolo laboratorio per le prove sui materiali.
Uno dei primi ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] si trasforma in un vero paesaggio abitato condiviso e socialmente accettato. Henry Ford vedrebbe ora le sue catenedimontaggio correre direttamente ‘tra il pubblico’ e avvolgersi nello spazio. Gli asettici nastri trasportatori si sono trasformati in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] il percorso della razionalizzazione non sia stato così lineare e come il ‘fordismo in fabbrica’, rappresentato dalla catenadimontaggio, sia stato interpretato non sul piano del profitto e della quantità produttiva, quanto sulle qualità tecniche del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] cui fra il 1950 e il 1959 verranno costruiti 21.000 esemplari. Per la nuova macchina venne utilizzata una catenadimontaggio ‘parziale’; nonostante ciò, il tempo necessario a produrre una vettura scese da 1080 ore nel 1951 a 518 nel 1954. L’impresa ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] della vita aziendale (v. Lazonick, 1991).
Se i giganti dell'automobile - Ford e General Motors - con la catenadimontaggio e la struttura multidivisionale sono l'epitome dell'impresa nell'età della seconda rivoluzione industriale, al termine del ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...