Hitchcock, Sir Alfred (propr. Alfred Joseph)
Edoardo Bruno
Regista cinematografico e sceneggiatore inglese, naturalizzato statunitense nel 1955, nato a Leytonstone (Londra) il 13 agosto 1899 e morto [...] inconfondibile. La struttura narrativa del film ‒ inquadratura, montaggio, sequenza ‒ non narra soltanto il dato esibito ma e girata con la tecnica particolare di una catenadi lunghi piani-sequenza, ciascuno della durata di dieci minuti, in modo da ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] l'attrezzatura automatica e semiautomatica d'alta precisione, organizzare catenedimontaggio, ampliare la rete commerciale, intraprendere altre produzioni, come motocarri.
Nel 1936, frutto di particolari studi e brevetti, veniva prodotto il modello ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Lazzaro
Manuela Martini
PONTICELLI, Lazzaro. – Quintogenito di sei fratelli, nacque il 24 dicembre 1897 a Cordani, un villaggio della frazione di Morfasso nel Comune di Bettola nell’alta [...] fatto prima di lei, Filomena si recò a Nogent-sur-Marne, nei sobborghi parigini, dove una catena migratoria molto anni Cinquanta, divenne uno dei grandi gruppi francesi dimontaggiodi ciminiere e di tubature industriali, giunta oggi, con le filiali ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] tecniche dimontaggio, lavorando come montatore e come operatore presso gli studi cinematografici di Tiflis. Esordì con un film dimontaggio, nel mezzo della catena montuosa del Caucaso, in cui si narra la difficile esistenza di un popolo prima ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] 'idea unitaria di economia spaziale i suoi modi compositivi si volgono verso un metodo di libero montaggiodi elementi architettonici 'aereo" (1944) e per una "bicicletta senza manubrio e catena" (1949).
Fonti e Bibl.: Disegni e materiali d'archivio ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, persone, per tener sospesi oggetti...
montaggio
montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...