Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] elettroni.
Un processo generale di produzione di energia ossidativa, caratteristico dei Procarioti, consiste nell'utilizzazione di composti inorganici ridotti come fonte di energia. Questi composti, attraverso un sistema ditrasportodeglielettroni ...
Leggi Tutto
radicale libero
Specie chimica proveniente dalla rottura omolitica di un legame chimico covalente, in conseguenza del quale cioè ognuno dei due elettronidi legame rimane associato (elettrone spaiato) [...] tutte le cellule aerobie: esso si forma in gran parte per cessione dielettroni a O2 da parte dei vari componenti delle cateneditrasportodeglielettroni nella cellula, quali quelle dei mitocondri, dei cloroplasti e del reticolo endoplasmatico ...
Leggi Tutto
Organello intracellulare di forma granulare o filamentosa, di dimensioni comprese tra 0,5 e 3 μm, presente in tutte le cellule eucariotiche con metabolismo aerobio. La sua attività è respiratoria e avviene [...] , deve riceverne il doppio, esistono lungo questa catena enzimatica dei punti di raccolta e dei punti di dispersione deglielettroni. Gran parte dell’energia liberata durante il trasportodeglielettroni è utilizzata per sospingere i protoni idrogeno ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] a una relazione tra forza elettromotrice complessiva e numeri ditrasportodegli ioni, la quale dà la base per un nuovo metodo di misura di queste ultime grandezze.
Quando si hanno potenziali di diffusione e si desiderano misure accurate, occorrono ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] di molecole di fosfolipidi incluse tra due strati dicatene proteiche. Questo modello era tra l'altro confermato dalle immagini delle membrane ottenute col microscopio elettronicodi carriers, ovvero ditrasportatoridi radicali fosforici degli RNA. I ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] citoplasma e viene tradotto in catena polipeptidica a livello dei ribosomi; a quest’ultimo processo partecipano altri due tipi di RNA: l’RNA ribosomale (RNAr) e l’RNA ditrasporto (RNAt), che trasporta ai ribosomi gli amminoacidi attivati.
Membrane ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] estendendo a tutta una serie di strutture analoghe e alla loro modifica con l'introduzione dicatene o cicli o gruppi di materiali conduttori e superconduttori e di altri dispositivi elettrici si gioverà degli studi sul trasportoelettronico ...
Leggi Tutto
. Con il termine "bioenergetica" s'indica l'insieme dei meccanismi che assicurano le trasformazioni di energia negli organismi viventi.
Tutte le cellule hanno bisogno di un continuo rifornimento energetico [...] organici degli organismi morti. A tutti i livelli di questa catena, parte reazioni biosintetiche, movimento, trasporto attivo attraverso la membrana formazione di carboidrati secondo lo schema:
Questo processo comporta un flusso dielettroni dal ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] , opachi agli elettroni del microscopio elettronico e dotati di proprietà specifiche di colorazione (v. di un anello ciclopentanico o ciclopentemco nel mezzo di una catenadidi quello adibito alla funzione ditrasportodegli amminoacidi (RNA di ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] mentre la sua carica è di solo sette volte maggiore di quella del protone. Così, il nucleo di azoto consiste di sette protoni e di sette particelle di uguale massa, ma senza carica, chiamate neutroni. Al pari deglielettronidi un atomo, i protoni e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...