INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] della consegna. L'IP fornisce un servizio di consegna di datagrammi senza connessione al livello ditrasporto, gestito dal TCP, sul quale si appoggia per provvedere a una consegna affidabile, al controllo degli errori e al controllo del flusso end-to ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] ditrasportare tutto il flusso di energia disponibile. Discende di qui che il gradiente di temperatura nella zona di pressione di 10-6 bar; segue la termosfera, dove la pressione è di 10-9 bar e la temperatura dei protoni e deglielettroni è compresa ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] parte i processi ditrasporto e di sedimentazione. Si comprende quindi come la sorte degli elementi nel corso del n il numero deglielettroni in gioco. Introducendo al posto di R e F i valori numerici e considerando per T il valore di 298 °K = ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] trasportodi idrogeno e dielettroni; l'ATP, per il trasferimento di fosfato e di energia.
Tipi di fermentazioni. - Molte fermentazioni, pur portando alla produzione di numero degli ibridi di una catenadi DNA che funge da stampo, di una seconda catena ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] di un residuo di cistina (v. fig. 2).
Il successo ottenuto da F. Sanger nel determinare la sequenza degli amminoacidi nelle catene una variazione della concentrazione ditrasportatoridi corrente, elettroni o buchi secondo che si tratti di tipo n o p ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] catene reattive degli acidi grassi su una superficie, in modo che solo le parti terminali siano disponibili per la reazione e si impedisca così la ramificazione.
Esponendo una miscela di , ricchi dielettroni π. Tutte di convezione che trasportano ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] propri indicatori naturali del pH cellulare.
Gli shifts degli atomi di fosforo in γ e β nell'ATP variano (2 catena respiratoria, responsabile del trasportodielettroni dalla citocromoriduttasi alla citocromossidasi. Il meccanismo di questo trasporto ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] mitocondri. Attraverso il ciclo degli acidi tricarbossilici (ciclo di Krebs) e la catena dei trasportatoridielettroni, l'ossidazione di ciascun frammento a due atomi di carbonio è accoppiata alla fosforilazione di 15 molecole di ATP. I mitocondri ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] film in grado di legare degli ioni oppure attivi sotto l'azione dielettroni o della luce.
3. L'approccio ‛a canali fasciati ' per la costruzione di canali molecolari
Un canale può essere delimitato anche da un fascio dicatene transmembrana, formate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] catene polipeptidiche degli anticorpi sono costituite di regioni di luce' rigide o semirigide per esplorare l'interno del corpo e nell'elettronica, usando luce coerente emessa da laser, sostituiscono linee conduttrici o cavi coassiali che trasportano ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...