Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] estratti da microrganismi e accoppiati a semiconduttori e a composti chimici capaci ditrasportare gli elettroni. Spesso l'idrogeno è ottenuto dalla degradazione di substrati organici che avviene in associazione con la scissione dell'acqua (Miura ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] con quella deterministica di Laplace. L'unica illimitata catenadi eventi causalmente determinati di erosione da parte degli agenti atmosferici, ditrasporto da parte delle acque superficiali e di successiva rideposizione, mostra che essi sono di ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] luce per portare gli elettroni a un livello energetico elevato. Alcuni deglielettroni attivati sono indirizzati verso le reazioni bio sintetiche riduttive; gli altri passano attraverso una catenaditrasportatori associati alla membrana, sostenendo ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] in una soluzione acida nella quale l'attività degli ioni idrogeno è unitaria.
Cinetica delle reazioni di 4 quanti di luce per ridurre ogni molecola di CO2. Molte delle molecole singole coinvolte in queste catenetrasportatricidielettroni ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] di una reazione a catena implica degli stadi elementari di inizio, di propagazione, di ramificazione e di interruzione della catenadi ‛diffusione interna', dove il trasporto dei di protoni nell'acqua. Reazioni ‛tunnel' di trasferimento dielettroni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] è perciò quella di progettare la struttura degli elettrodi in modo tale di un insieme elettrodico in grado di catalizzare il processo di ossidazione e/o di riduzione dei reagenti gassosi, assicurando allo stesso tempo il trasportodielettroni ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] gli atomi di carbonio danno origine a catene lineari, come di quella caratteristica deglielettronidi coordinazione del ferro con le porfirine, ciascuno dei quali ha la proprietà di fissare una molecola di ossigeno contribuendo così al suo trasporto ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] di cloruro di sodio, NaCl), a cui è applicato dall’esterno un generatore di corrente. Gli elettronidi ossidazione, come l’ossidazione degli ioni cloro a cloro gassoso:
[2] 2Cl− → Cl2 + 2e−.
Il circuito è chiuso dal trasportodi carica da parte degli ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] 'eme (tra cui l'O2, il monossido di carbonio CO e l'NO) in un rapporto stechiometrico di 1 a 1; ogni volta che si forma uno di questi legami si ha una riorganizzazione della distribuzione spaziale deglielettroni dell'eme, accompagnata da un'ampia ...
Leggi Tutto
Ferro
Anna Maria Paolucci
Il ferro, elemento chimico metallico (simbolo Fe) diffuso in natura sotto forma di composti minerali, dal punto di vista biologico appartiene alla categoria dei microelementi, [...] , legata alla transferrina, la proteina ditrasporto del ferro.
Assorbimento
L'assorbimento di ferro avviene nell'intestino, con un di trasferire gli elettroni nell'ultima parte della catena respiratoria terminale, rendendo possibile il processo di ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...