La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a punto un metodo chimico che si basa sulla degradazione chimica delle catene del DNA con specificità per le singole basi. Gilbert e Sanger assume che gli enzimi dei sistemi ditrasportoelettronico e di sintesi dell'ATP siano localizzati nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] organismo; in particolare, isolano gli enzimi del catabolismo degli acidi grassi e caratterizzano la flavoproteina quale trasportatricedielettroni che assicura la loro connessione alla catena dei citocromi. I due riceveranno il premio Nobel 1964 ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] sia per qualità. L'eccesso di cibo porta a un'attivazione della catena del trasportodeglielettroni a livello mitocondriale, aumentando la percentuale di escape di radicali liberi dell'ossigeno. Dal punto di vista della qualità è importante che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] (➔ Winkler, Clemens).
L’o. è uno degli elementi fondamentali nella costituzione degli organismi viventi. È utilizzato dagli organismi aerobi come accettore finale dielettroni nella catena respiratoria (➔ fosforilazione), in cui la citocromoossidasi ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] Le catene oligosaccaridiche svolgono un ruolo di ancoraggio e orientamento delle proteine ditrasportodielettroni e la luce. Uno degli esempi più importanti di questo tipo ditrasporto nelle cellule animali è il passaggio (del tipo antiporto) degli ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] produzione di energia sotto forma di ATP durante la fosforilazione ossidativa, nella quale l’accettore finale deglielettroni, deficit parziale o totale di una specifica attività enzimatica oppure di una proteina ditrasporto dei vari composti all’ ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] , una componente aromatica e una catena intermedia che determina la classificazione degli stessi in aminoesteri e aminoamidi. I primi a essere stati sintetizzati sono gli aminoesteri: la procaina è il prototipo di questo gruppo; segue la clorprocaina ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] di recettori, ai trasportatoridi NADPH (nicotinammideadenindinucleotide-2-fosfato ridotto) e ossigeno con il concorso di cinque elettroni.
Sono state clonate almeno tre forme di da una catena polipeptidica che al Na⁺ degli insetti, azione ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] in questa Appendice) e, dalla fine degli anni Settanta, quando è stato sequenziato il formano tra due α-eliche costituite da catenedi leucine. Le due α-eliche si ditrasportodielettroni nella fosforilazione ossidativa. Le alterazioni di molecole di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di popolazioni, di industrie, di mezzi ditrasporto, di attività minerarie o zootecniche che portano alla formazione dicatena alimentare da parte dei pesticidi, la cui permanenza nei terreni e persistenza è causa didegli scarichi dielettroni ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...