La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , un cristallo a scintillazione a ioduro di sodio attivato al tallio NaI(Tl), una matrice di fotomoltiplicatori e una catenadi circuiti elettronici. Il collimatore è costituito da una griglia, generalmente di piombo, con fori allineati secondo una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] dicatenedi RNA di provenienza deglielettroni ed equazioni classiche del moto, Roberto Car e Michele Parrinello rendono possibili calcoli accurati di dinamica reticolare e di posizioni di equilibrio degli non più trasportatore passivo dell' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] catenedi Markov): esso assicura la possibilità di costruire uno spazio probabilizzato e, su di esso, una successione (Xn)n≥0 di a quelli deglielettroni nell'atomo. Si tratta di un modello capace di spiegare le condizioni di stabilità di un nucleo ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] del pigmento esistente (clorofille e carotenoidi). Comunque, anche l'inibizione della fotosintesi e del trasportodielettroni nella fotosintesi induce frequentemente effetti analoghi. In genere, questi composti danno origine a clorosi nelle ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...